Belloveso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
[[Tito Livio|Livio]], attingendo notizie dai racconti di uno storico [[Insubri|insubre]], descrive dettagliatamente il viaggio di Belloveso: più che ricerca di nuove terre da abitare, per i critici letterari può sembrare la narrazione di uno spostamento rituale, al pari di altre antiche tradizioni del nomadismo indoeuropeo che si tenevano di solito in primavera, nei giorni prossimi a [[Beltane]], una delle più importanti feste [[celti]]che.<br>
Reinterpretando il viaggio di Belloveso, è stato ipotizzato ([[Michael Grant]]) che un gruppo di guerrieri e sacerdoti celtici, guidati da un suddito-guerriero di [[Belanu]], iniziarono un viaggio-rituale verso un "luogo sacro" (tale sarebbe, secondo questa teoria, il significato etimologico di ''[[Milano|Mediolanum]]'').
==La datazione storica==
|