Anello debole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
* [[Enrico Papi]] era autorizzato a condurre il programma in modo meritocratico ed autoritario, quindi egli svolgeva con i concorrenti il ruolo del "cattivo": durante il gioco spesso si innervosiva o si indignava ad una loro risposta sbagliata, mentre dopo il gioco li interrogava spesso con lo scopo di metterli in difficoltà (spesso anche li umiliava dicendo "Schiappe"), e mandava via infine un concorrente eliminato in modo sarcastico, riprendendo la frase (nel [[Regno Unito]] diventata quasi un tormentone) pronunciata dalla conduttrice inglese [[Anne Robinson]] "You are the weakest link—goodbye!". Ma nella versione italiana, al posto del saluto, c'era un più perentorio "Vattene" o "Se ne vada";
* Sempre Enrico Papi, per adattarsi al clima originale del programma, era vestito ufficialmente di nero;
* Il pubblico in studio per tutta la puntata non applaudiva e non interveniva mai, se non alla fine, quando veniva proclamato il/la vincitore/trice. Nella versione inglese, peraltro, nemmeno la proclamazione del/della concorrente vincente prevedeva alcun intervento del pubblico.
==Curiosità==
|