L'idiota: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
In una lettera<ref>[http://www.terniweb.it/cgi-local/speciali/cat_img.cgi?newsid1089472196,49756 Terni Web - Terniweb - SPECIALI Errore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> del 1867 indirizzata allo scrittore [[Apollon Majkov|Apollon Nikolaevič Majkov]], Dostoevskij descrisse il nucleo poetico del romanzo a cui stava lavorando:
{{quote|
È importante sottolineare come l'aggettivo ''buono'' usato nella lettera fosse nell'originale russo ''prekrasnyi'', che indica lo splendore della bellezza.
Riga 135:
*adattamento teatrale di [[Furio Bordon]], su un'ipotesi drammaturgica di [[David Maria Turoldo]], Udine: Arti grafiche friulane ("I quaderni del teatro" n. 51) , 1993 (prima: [[Politeama Rossetti|Teatro Stabile di Trieste]], stagione 1993-94)
*trad. Eugenia Maini e Elena Mantelli, introduzione di [[Igor Sibaldi]], con un saggio di [[Hermann Hesse]], Milano: Mondadori (coll. "[[Oscar Mondadori|Oscar Grandi Classici]]" n. 60), 1995 ISBN 9788804525172, ivi (coll. "Oscar Classici" n. [[Classici (Oscar Mondadori) dal 601 al 700|660]]), 2012 ISBN 9788804617181
*trad. e cura di [[Gianlorenzo Pacini]], Milano: [[Feltrinelli]] (coll. "[[Universale Economica Feltrinelli]]" n. [[Universale Economica Feltrinelli dal 2101 al 2200|2147]]), 1998 ISBN 9788807821479
*trad. e cura di Maria Candida Ghidini, Milano: [[Frassinelli]] (coll, "I classici classici"), 1999 ISBN 8876845860
*trad. e cura di Gemma De Sanctis, Colognola ai Colli: Demetra, 2000
Riga 149:
*William J. Leatherbarrow, ''L'immaginario apocalittico nell’Idiota e nei Demoni di Dostoevskij'', in Andrea Oppo (a cura di), ''Figure dell'apocalisse. Arte e filosofia nel pensiero slavo'', Trapani: Il pozzo di Giacobbe, 2013, pp. 85-94 (ISBN 9788861244153)
== Voci correlate ==
* [[Il corpo di Cristo morto nella tomba]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Fëdor
{{Dostoevskij}}
|