Ricciarda Malaspina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine
immagine
Riga 32:
|AnnoMorte = 1553
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[marchese|marchesa]] [[Massa (Italia)|di Massa]] e [[Signoria di Carrara|signora sovrana di Carrara]] dal [[1519]] al 20 settembre [[1546]] e poi dal 27 maggio [[1547]] fino alla morte. Ultima esponente dei [[Malaspina]] [[Massa (Italia)|di Massa di Lunigiana]].
}}
 
== Biografia ==
[[File:Stemma malaspina.jpg|miniatura|sinistra|Lo stemma dei [[Malaspina]] (incisione fine secolo XIX)]]
Ricciarda era figlia secondogenita di [[Antonio Alberico II Malaspina]] e di Lucrezia d’Este, figlia di [[Sigismondo d'Este]] signore di San Martino in Rio. Il padre era divenuto nel [[1481]] marchese di [[Massa (Italia)|Massa]] e signore sovrano di [[Carrara]], carica che divideva con il proprio fratello Francesco (morto nel [[1484]]), marchese di Sannazzaro de’ Burgondi con Pieve di Albignola, Alagna e Ferrera e signore di Scaldasole dal 1481, consignore di Massa: nel [[1483]] questi si ribella al fratello, sconfitto viene esiliato e diviene pretendente al trono: la sua legittima discendenza maschile si estinguerà nel [[1835]]. Sprovvisto di eredi maschi, in opposizione della legge di successione dei Malaspina che escludeva le donne, Antonio Alberico II istituisce erede dei feudi la figlia primogenita, Eleonora, che viene fatta sposare nel [[1515]] al ricco nobile genovese Scipione Fieschi conte di [[Lavagna]] e patrizio genovese, al fine di godere degli appoggi della potente vicina; lo stesso anno la sposa muore.<ref>Pelù-Raffo, p.25</ref>
 
[[File:Immagine rocca malaspina (massa)002.jpg|200 px|miniatura|sinistra|[[Rocca Malaspina|Castello Malaspina]], ([[Massa (Italia)|Massa]])]]
Passato il periodo di lutto, l'anno successivo il marchese fa sposare la secondogenita Ricciarda con il vedovo, già suo cognato: il matrimonio dura quattro anni, fino alla morte dello sposo, ma è privo di eredi; l'anno prima, nel [[1519]] Antonio Alberico II muore, ed è la figlia a succedergli sul trono apuano. Giovane, vedova, orfana, con diritti opinabili su marchesato, la marchesa cerca delle nozze che la leghino a qualche influente casato italiano, e il 14 maggio [[1520]] sposa [[Lorenzo Cybo]], conte di [[Ferentillo]], secondogenito di [[Franceschetto Cybo]] (figlio di [[Papa Innocenzo VIII]]) e di [[Maddalena di Lorenzo de' Medici|Maddalena de' Medici]] (figlia di [[Lorenzo il Magnifico]]: lo sposo gode sia dell'appoggio di Genova che di Roma, essendo il [[Papa Leone X]] suo zio, ed il cardinale [[Innocenzo Cybo]] suo fratello.<ref>Tettoni-Saladini, p, 10</ref>