Orgone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 151.89.15.211 (discussione), riportata alla versione precedente di Ignisdelavega
Riga 12:
 
La presunta scoperta di Reich avvenne in seguito ai suoi studi in ambito [[Psichiatria|psichiatrico]] e [[Sessualità|sessuale]]; cercando di trovare una spiegazione per l'origine delle [[malattia mentale|malattie psichiche]], ritenne inizialmente che esse fossero dovute a fattori fisici; in seguito si convinse che esistesse una dualità materia/energia, di natura fino a quel momento sconosciuta, che ritenne essere la base della vita, e che le malattie psichiche fossero una patologia di tipo ''"energetico".'' Egli battezzò questa forma di energia ''orgone'', in quanto in seguito ipotizzò una correlazione funzionale tra il fluire dell'energia nel [[corpo umano]] e l'[[orgasmo]] (da cui appunto deriva il termine "orgone").
 
L'orgone è una forma di energia priva di massa, presente ovunque nello spazio e in continuo movimento, tuttavia distribuita in modo non continuo nello spazio con tendenza a fluire e accumularsi verso i punti a più alto potenziale (laddove il calore e l'energia elettrica fluiscono dal punto a potenziale più alto a quello a potenziale più basso).
 
==L'ipotesi dell'orgone==
Riga 47 ⟶ 45:
Reich contestava la funzione riproduttiva generalmente attribuita all'orgasmo dalla [[biologia]], sostituendola con una valenza energetica che si tradurrebbe nei dualismi tensione/erezione e scarica/eiaculazione. Reich ritenne che la scarica di energia sessuale (ovvero di orgone) fosse una necessità improcrastinabile al fine di preservare intatte le funzioni biologiche dell'organismo. Con la sua teoria Reich smentiva l'esistenza di un [[istinto]] di [[conservazione della specie]] che spinga gli esseri viventi ad accoppiarsi, avendo come meta la [[riproduzione]]: secondo la teoria dell'orgone il vero scopo del processo sarebbe la più contingente necessità di conservare il proprio equilibrio energetico e quindi le proprie funzioni biologiche.
 
Reich attribuiva le [[nevrosi]] e tutte le conseguenze fisiche ed energetiche delle stesse all'insoddisfazione orgastica dovuta al fatto che l'energia in eccesso non fosse scaricata completamente. Le nevrosi impediscono il libero fluire dell'energia orgonica introdotta in eccesso (da cibo, liquidi e respirazione), l'accumulo e successivo scarico nella zona genitale. I traumi psicologici affliggerebbero sia il corpo fisico, sia le funzioni orgastiche e Reich, a differenza delle teorie della psicologia a lui contemporanea su quelle che venivano definite [[Psicopatologia|psicopatologie]], le considerava piuttosto il risultato di traumi vissuti dall'individuo in tutti quei casi in cui le imposizioni culturali ed educative fossero volte a reprimere la necessità di una scarica totale dell'energia in eccesso attraverso l'orgasmo.
 
====La morale sessuale coercitiva e la corazza caratteriale/muscolare====