Formula Masters: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione cita web e modifiche minori
Riga 27:
 
===L'abbandono delle F.3000===
Nel 2007 vi è l'avvento di una nuova tipologia di vetture, una macchina molto più simile a una [[Formula 3 (automobilismo)|Formula 3]] appositamente costruita dalla [[Tatuus]], nate dalla collaborazione con la [[N-Technology]], società italiana che nel [[WTCC]] si occupava della gestione del team [[Alfa Romeo]]. Anche il campionato cambiò nome per diventare ''International Formula Masters''.
 
Per quanto riguarda il motore, esso è un 2 litri di cilindrata a 4 cilindri con 250 cavalli di potenza costruito interamente in [[alluminio]] preparato dall'officina di [[Heini Mader]]. La fornitura degli pneumatici è garantita dalla casa giapponese [[Yokohama Rubber Company|Yokohama]].
Riga 40:
 
===Regolamento sportivo===
Ogni weekend di gara inizia al venerdì con due sessioni di prove libere di 45 minuti ciascuna e una sessione di qualifiche di 30 minuti che decide la griglia di partenza della gara del sabato. Vi sono due gare: la prima, disputata al sabato, con una lunghezza di circa 75&nbsp;km; la seconda si disputa la domenica con una lunghezza di circa 100&nbsp;km <ref name="fm:rm">{{cita web | titletitolo = Formula Master: Racing Meetings | url = http://www.formulamaster.net/ENG/2006_Intro_RacingMeetings.asp | accesso = 18-5-2007|lingua=en }}</ref>
 
La griglia di partenza in gara 2 è determinata dal risultato di gara 1. Vengono invertite le prime otto posizioni.<ref name="fm:rm" />
Riga 93:
* Il sistema utilizzato fino al 2008 prevedeva che in entrambe le gare i punti venissero assegnati secondo lo schema seguente: 10-8-6-5-4-3-2-1.
 
== Albo d'oro ==
=== Albo d'oro Pro Series ===
{| border="0" style="border: 1px solid #999; background-color:#FFFFFF; text-align:center"