Compressione solida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m Bot: correzione cita web e modifiche minori |
||
Riga 1:
In [[informatica]], la '''compressione solida''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''solid compression'') designa un metodo di [[compressione dei dati]] di file multipli, nel quale tutti i file compressi sono concatenati e trattati come un unico blocco di dati. Tale archivio è chiamato [[archivio solido]]. Si usa nativamente nei formati [[7z]]<ref>{{Cita web|url=https://www.edenwaith.com/support/guitar/help/man/7za.html|titolo=7za man page|accesso=24 gennaio 2010|
Il termine è usato perché i dati sono compressi come un unico blocco ''solido'', anziché come file individuali.
==Spiegazione==
I [[Formato di file|formati di file]] compressi spesso presentano ''sia'' la [[Compressione dei dati|compressione]] (la memorizzazione dei dati in uno spazio ridotto) ''sia'' l'[[Archiviatore di file|archiviazione]] (la memorizzazione di file multipli e di metadati in un unico file). Le due funzioni si possono combinare in due modi:
* comprimere i singoli file e poi archiviarli in un unico file;
* archiviare tutti i file in un unico blocco di dati, e poi comprimerlo.
Riga 20:
===Costi===
D'altro canto, ricavare un singolo file da un archivio solido richiede l'elaborazione di tutti i file prima di esso, pertanto modificare gli archivi solidi può essere lento e scomodo.
Inoltre, se l'archivio viene anche lievemente danneggiato, una parte dei dati (a volte perfino tutti i dati) dopo la parte danneggiata possono risultare inutilizzabili (a seconda del formato di compressione e di archiviazione), mentre in un formato di archivio non solido, di solito soltanto un file è inutilizzabile e i file successivi normalmente possono ancora essere estratti.
|