Code talker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
m Reindirizzato collegamento.
Riga 101:
I code talker Navajo furono elogiati per la loro abilità, velocità e precisione maturati durante tutta la guerra. Nella [[battaglia di Iwo Jima]], il maggiore Howard Connor, ufficiale dei segnali della 5ª Divisione Marine, aveva sei code talker Navajo al suo comando per tutto il tempo, durante i primi due giorni di battaglia. Questi sei inviarono e ricevettero 800 messaggi, tutti senza errori. Connor, in seguito, affermò: "Se non fosse stato per i Navajo, i Marines non avrebbero mai conquistato Iwo Jima."<ref name="ww2fact"/>
 
Con il proseguire della guerra, altre parole in codice furono aggiunte e il programma d'addestramento fu esteso. In altre circostanze, parole informale in codice furono usate per particolari [[Campagna militare|campagne militari]] e non furono disseminate su tutti i fronti. Per assicurarsi un consistente uso delle terminologie in codice lungo i [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|fronte del Pacifico]], una rappresentanza dei code talker di ciascuna delle divisioni dei Marines si incontrarono nelle Hawaii per discutere i cambiamenti al codice, come incorporare nuovi termini e aggiornare il libro del codice. Ogni rappresentativa insegnò ogni variazione ai code talker non presenti al meeting. Per esempio, la parola Navajo per l'uccello "poiana" veniva usata per identificare il bombardiere mentre la parola Navajo per identificare il "sottomarino", letteralmente, significava "pesce di ferro".<ref name=latimes>{{en}}{{Cita news|nome=Dennis|cognome=McLellan|titolo=Joe Morris Sr. dies at 85; Navajo code talker during World War II |url=http://www.latimes.com/news/obituaries/la-me-joe-morris-20110722,0,3839149,full.story |pubblicazione=[[Los Angeles Times]] |editore=|data=24 luglio 2011 |accesso=29 luglio 2011}}</ref>
 
L'impiego dei code talker Navajo continuò per tutta la [[guerra di Corea]] e dopo, quando fu messa da parte nei primi anni della [[guerra del Vietnam]].