Moroboshi
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 435:
==Maiuscolo/minuscolo accademia navale==
Ciao, relativamente alla voce sull'Accademia Navale o navale, il manuale dello stile prevede il minuscolo per termini generici (es. "università"), ma maiuscolo per quelli specifici ("Università di Perugia"), quando da nome comune diventa nome proprio. In generale -quindi, non tassativamente- è previsto il minuscolo per nomi composti. Viene fatto l'esempio di "Facoltà di Scienze politiche" (dove solo politiche va minuscolo). Ma "Università degli Studi" è previsto tutto maiuscolo. [[Università degli Studi di Padova]] è tutto maiuscolo; addirittura è maiuscolo anche il termine "cattolica" in [[Università Cattolica del Sacro Cuore]]. Accademia Navale, essendo il nome proprio (come da sito ufficiale) di quella struttura e non quello di una generica struttura di una generica marina militare, dovrebbe analogamente andare maiuscolo, se non nel titolo della voce almeno nel testo. Il manuale dello stile prevede inoltre che nomi di specifici enti militari siano scritti tutti in maiuscolo (Marina Militare, Esercito Italiano, Aeronautica Militare sono infatti tutti maiuscoli). Se nella voce in oggetto scrivo che nell'area in cui sorge l'Accademia Navale si trovava ecc. è ovvio che non sto parlando dell'ente, ma del complesso di edifici e qui il manuale è chiaro: quando c'è un sostantivo (spesso generico) e un aggettivo che rende il composto un nome proprio, va tutto maiuscolo. Ma susciterebbe non poche perplessità leggere una voce dove prima si usa il minuscolo e poi il maiuscolo e poi si ritorna sul minuscolo... Grazie per l'attenzione. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 15:05, 26 ago 2013 (CEST)
L'articolo sul pancrazio l'ho aggiunto io, completamente, il 23 agosto alle 2.38. Come puoi vedere la versione precedente alla mia era solo di qualche riga.
L'articolo e' parte dell'archivio di Agonalis (www.agonalis.com) magazine e sito dal 2002. il sito Agonalis e' ripartito qualche settimana in nuova versione, presto sara' messo anche l'archivio.
Se mi arrabbio e' perche', essendo uno dei pochi professionisti nel settore, non posso vedere che si aggiungono cose che non hanno nessuna valenza storica ed archeologica cosi fatta da alcuni per giocare con la storia.
|