Discussione:Valencia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Riportiamo a Valenza?: contrario |
|||
Riga 25:
(Rientro) {{Contrario}} Mai sentito questo nome per la città spagnola, e mi sembra di non essere l'unico; al limite, si può inserire in una disambigua di Valenza, ma non come titolo della voce. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">Il Vile</span> <span style="color:red;">Censore Mascarato</span> 2013]]) 19:23, 26 ago 2013 (CEST)
::a parte l'ovvio {{Contrario}} e una fonte che ora inserisco, ovvero [[Enciclopedia Treccani]], avete notato che la discussione era iniziata nel 2011, con due favorevoli, poi un terzo nel 2012 e ora siamo nel 2013? Ovvero non e' una discussione che si era arenata per conto proprio. A chi volesse poi fare una proposta concreta di spostamento a Valenza, pregherei di fornire fonti consultabili, non specialistiche, diffuse e non desuete, perche' gli atlanti e le enciclopedie moderne riportano '''Valencia'''. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 21:10, 26 ago 2013 (CEST)
:::Il caso "Valencia" rinvia al capriccio dei parlanti, per cui per questa specifica città si è diffusa l'abitudine di indicarla graficamente con il nome originale, peraltro con una pronuncia scorretta, che non corrisponde a quella originale né a quella "normale" in italiano (con la "c" pronunciata come in "ciao"). Questo è però l'uso e la maggiore diffusione delle lingue straniere tra gli italofoni prelude ad altri fenomeni del genere (spesso incoerenti, perché i parlanti non formano accademie della lingua ma parlano). Quindi '''contrario'''. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 12:48, 27 ago 2013 (CEST)
| |||