OLED: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
La ''Universal Display Corporation'', tuttavia, ha recentemente annunciato di aver realizzato un differente tipo di display, in cui i tre microdisplay di ogni elemento sono ''sovrapposti'' anziché affiancati, il che permette un notevole incremento della [[risoluzione (grafica)|risoluzione]].
 
== StrutturaComponenti ==
Un display OLED è composto da vari strati sovrapposti: su un primo strato trasparente, che ha funzioni protettive, viene deposto uno strato a conduzione trasparente che funge da anodo; successivamente vengono aggiunti 3 strati organici: uno per l'iniezione delle [[lacuna (fisica)|lacune]], uno per il trasporto di [[elettrone|elettroni]], e, tra di essi, i tre materiali elettroluminescenti (rosso, verde e blu), disposti a formare un unico strato composto da tanti elementi, ognuno dei quali formato dai tre microdisplay colorati. Infine, viene deposto uno strato riflettente che funge da catodo.<br />
Nonostante la molteplicità di strati, lo spessore totale, senza considerare lo strato trasparente, è di circa 300 [[nanometro|nanometri]].