RMS Nova Scotia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				|||
Riga 58: 
==Storia== 
L'unità di 6.796 [[tonnellate di stazza lorda]] adibita come  
Nel 1941 venne requisita dal Ministero dei Trasporti di Guerra (MoWT) e convertita al ruolo di trasporto truppe. 
Il 16 
Alle 7:07 del 28 
La stragrande maggioranza dei prigionieri di guerra non fece in tempo a salvarsi nelle scialuppe di salvataggio, il sommergibile tedesco emerse per soccorrere i naufraghi, ma a causa dello spazio limitato ne poté soccorrere solo una piccola parte, il resto continuò a rimanere aggrappato ad ogni oggetto galleggiante in balia delle correnti e degli [[squali]]. Nel frattempo l´U 177 emise un [[SOS]] diretto a tutte le marine neutrali. 
Dopo due giorni dall'affondamento (precisamente alle 5:45 del 30 
La fregata portoghese portò i naufraghi a [[Maputo]], gli italiani furono curati nei locali ospedali, gli inglesi e i sudafricani vennero espatriati in [[Sudafrica]]. Alcuni dei naufraghi italiani rientrarono in Italia (aiutati dal locale consolato italiano), altri continuarono a vivere in [[Mozambico]]. Alcuni dei corpi dei sopravvissuti furono ritrovati alcuni giorni dopo il salvataggio dei superstiti, questi furono sepolti in fosse comuni per prigionieri di guerra di Durban. 
In ricordo di questa tragedia, nel 1982 i superstiti che continuarono a vivere in Mozambico eressero a Durban una stele commemorativa.<ref>http://www.navenovascotia.com/</ref> 
 | |||