Primiero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Comuni della comunità: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
Riga 25:
[[Immagine:PratiStrine-Primiero.jpg.jpg|thumb|right|250px|Masi in località Strine, sullo sfondo il Cimerlo]]
La valle è situata nel Trentino Orientale.
Il principale accesso alla Valle è costituito dalla valle del torrente Cismon, attraverso la stretta gola dello Schenèr, che mette in comunicazione la Valle con la zona del [[Feltre|Feltrino]] e la Valsugana. Il Passo Rolle permette il collegamento con la [[Val di Fiemme]], il [[Passo Cereda]] con l'[[Agordo|Agordino]], mentre il [[Passo Gobbera]], e, dal 1991, la galleria stradale del Monte Totoga, la collegano con la vicina Valle del Vanoi e, per questa, tramite il [[Passo Brocon]], con la conca del Tesino e la [[Valsugana]].
 
La conca prativa del Primiero si adagia lungo il corso del fiume [[Cismon]], nel quale si innestano una serie di affluenti che scorrono lungo le valli laterali, i principali sono il torrente Canali ([[Val Canali]]), il torrente Noana (Val Giasinozza e [[Val Noana]]).
La valle è racchiusa da tutte le direzionii da imponenti gruppi monutuosi: a Nord-Est le [[Pale di San Martino]], ad Nord-Ovest il [[Lagorai]] e a sud le [[Vette Feltrine]], che attorniano la conca, incastonata come un gioiello verdeggiante in uno scrigno di roccia.
 
Le Pale di San Martino presentano al loro interno, racchiuso fra vette e guglie, un ampio altipiano (circa 50 km²) di [[dolomia]], appartenete alla Formazione geologica della Dolomia dello Sciliar, e raggiungono i tremila metri d'altezza con varie cime, tra cui si ricordano la [[Vezzana]] (m 3193 [[s.l.m.]]) e il [[Cimon della Pala]] (m 3183 [[s.l.m.]]).
Il gruppo del Lagorai-Cima d'Asta, al confine con la Val di Fiemme e la Valsugana, è costituito da rocce magmatiche (in prevalenza porfidi) tra le cui vette principali ci sono il [[Monte Colbricon]] (m 2602 [[s.l.m.]]), [[Cima Cece]] (m 2745 [[s.l.m.]]) e il [[Monte Cauriol]] (m 2495 [[s.l.m.]]) (questi ultimi due già nella [[Valle del Vanoi]]).