VLC media player: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte release più recenti in storia dei rilasci |
|||
Riga 52:
*2.0.0: E' stata rilasciata il 18 febbraio 2012 (nome in codice Twoflower), migliora il supporto ai processori multi-core e supporta un maggior numero di formati rispetto alle versioni precedenti.
*2.0.1: Il 19 marzo 2012 è stata rilasciata l'attuale versione , la seconda versione di "Twoflower", che supporta i file MxPEG, aggiunge nuove funzionalità nell'interfaccia di [[Mac OS X]], inoltre aggiunge una maggiore rapidità di decodifica e correzioni di centinaia di [[bug]], in particolare per HLS, [[Matroska|MKV]], [[RAR (formato di file)|RAR]], [[Ogg]], i [[Blu-ray Disc]] e molte altre cose.<ref>{{Cita web|url=http://www.videolan.org/vlc/releases/2.0.1.html|titolo=VLC 2.0.1 Twoflower|accesso=24 marzo 2012|lingua=en}}</ref>
*2.0.2: E' un aggiornamento importante (rilasciato il 1 luglio 2012) che risolve un sacco di regressioni del ramo 2.0.x di VLC. Introduce un importante numero di funzionalità per la piattaforma MacOS, migliorando in particolare l'interfaccia, per essere alla pari con l'interfaccia classica VLC, migliori prestazioni, rimozione di cache dei font e di supporto per il display Retina. Correzioni della riproduzione su vecchie piattaforme, come i vecchi driver su Windows XP, PowerPC su OSX o su Intel GMA950 OSX. Più veloce decodifica su multi-core, GPU, e l'hardware mobile e la possibilità di aprire altri formati, in particolare professionale, HD e codec 10bit.Corretti inoltre un paio di centinaia di bug.
*2.0.3: Un aggiornamento minore del 19 luglio 2012 che aggiunge il supporto per OS X OS X Mountain Lion, oltre che migliorare la stabilità complessiva di VLC su OS X. Inoltre, questa versione comprende aggiornamenti per 18 traduzioni e aggiunge il supporto per uzbeko e marathi.
*2.0.4: Il 18 ottobre 2012 viene rilasciato questo aggiornamento che introduce un importante numero di correzioni e miglioramenti per tutte le riproduzioni, in particolare per il Blu-Ray, DVD, HLS, OGG e file MKV, ma anche per Youtube, Vimeo, Koreus e Soundcloud. Aggiuto il supporto Opus codec, compresi quelli multicanale e torrent, e la riproduzione di manoscritti attraverso le biblioteche DMO. Correzioni di numerosi problemi, tra cui la selezione del dispositivo audio, Qt e l'interfaccia Mac OS e problemi di sicurezza. Corretti circa un centinaio di bug.
== Formati supportati ==
|