Italian Open Data License: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Formattazione e categorizzazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Le '''Italian Open Data Licenses''' ('''IODL''') sono la licenze “aperte”, sviluppate da [http://www.formez.it/ FORMEZ PA] allo scopo precipuo di dare a tutte le Amministrazioni Italiane uno strumento chiaro e certificato, in grado di facilitare la diffusione e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico.
Le licenze “Italian Open Data License” – la IODL v1.0 e la più recente IODL v2.0 – rappresentano le licenze più utilizzate, per numero di amministrazioni, in Italia.
==
Pubblicata da [http://www.formez.it/ FORMEZ PA] nel mese di ottobre 2010, la
La
==
Pubblicata da [http://www.formez.it/ FORMEZ PA] nel mese di marzo 2012, la
==IODL v1.0 e IODL v2.0 a confronto==
Riga 42:
||
* Indicare la fonte delle Informazioni e il nome del Licenziante, includendo, se possibile, una copia di questa licenza o un collegamento (link) ad essa
* Pubblicare e condividere gli eventuali Lavori
* Non riutilizzare le Informazioni in un modo che suggerisca che abbiano carattere di ufficialità o che il Licenziante approvi l'uso che fai delle Informazioni
* Prendere ogni misura ragionevole affinché gli usi innanzi consentiti non traggano in inganno altri soggetti e le Informazioni medesime non vengano travisate
Riga 66:
Le Amministrazioni e i soggetti privati che intendano rilasciare i propri dati e informazioni con una delle licenze IODL devono:
*
*
*
==Collegamenti esterni==
|