Utente:Giuliavallerani/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
[[Venanzio Vallerani]], dopo essersi laureato nel [[1949]] in Scienze Agrarie e Forestali presso l’[[Università di Perugia]], si dedica all’insegnamento di [[agronomia]], coltivazioni erbacee e arboree all’Istituto Agrario di [[Todi]].<br />
Nel [[1953]] sposa Marianna Haffter, conosciuta all’[[Università per Stranieri di Perugia]]. Lascia l’insegnamento per lavorare come zootecnico presso l’Ente Maremma per la Riforma Fondiaria, prima due anni a [[Follonica]], poi cinque anni a [[Manciano]] ed infine otto a [[Tarquinia]].<br />
Nel 1970/71 viene inviato dall'Italconsult in [[Brasile]] in qualità di esperto con il compito di capire come poter migliorare le produzioni zootecniche in un progetto che si estende su 1.5 milioni di [[ettari]] e 900.000 capi bovini.<
<br />
Dal [[1972]], rientrato in [[Italia]], dirige il servizio zootecnico dell’Ente di Sviluppo Marche, dove elabora una strategia di sviluppo e miglioramento della razza bovina Marchigiana.<br />
Nel [[1981]] viene chiamato dalla [[FAO]] in [[Mozambico]] per lo sviluppo della politica nazionale nel settore agro-zootecnico. Inizia così l’esperienza del Dr. Vallerani in [[Africa]], che proseguirà nel [[1983]] quando verrà nuovamente chiamato dalla [[FAO]] come consulente nelle missioni agro-zootecniche per la formulazione dei programmi di sviluppo rurale integrato [[FAO]] / [[Italia]] a [[Keita]] in [[Niger]] e Koupela Tenkodogo in [[Burkina Faso]].<br />
Dal [[1984]] al [[1987]] è direttore di un progetto della [[FAO]] per lo sviluppo agro-zootecnico a [[Capo Verde]]. Qui, vedendo come venivano effettuati i rimboschimenti, comprende l’importanza di trattenere il massimo quantitativo di pioggia per cercare di fermare le gravi erosioni che osservava e per dare alle piante la maggiore possibilità di sopravvivere in climi avversi.<ref name="nome1"/>
=== L'impegno per il rinverdimento delle zone aride e semi-aride del pianeta ===
Riga 83 ⟶ 84:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
| |||