Utente:Giuliavallerani/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
=== L'impegno per il rinverdimento delle zone aride e semi-aride del pianeta ===
==== La nascita del Vallerani System ====
Dopo aver dedicato i primi trentacinque anni della sua vita professionale alla zootecnia, nel 1987 il Dr. Vallerani si trova in Niger per conto della Cooperazione Italiana per valutare i risultati del progetto integrale per il miglioramento del Damergou che l’Italia aveva intrapreso per aiutare le popolazioni locali dopo la grande siccità degli anni 84-86. Il Dr. Vallerani osservò come la popolazione scavava a fatica manualmente il terreno durissimo ove venivano poste piantine nate nei vivai. <ref name="nome1"/> Durante quell’esperienza il Dr. Vallerani effettuò delle prove di lavorazione del terreno con un aratro e di semina diretta di semi arborei e, dopo aver ottenuto i risultati previsti, ovvero il trattenimento dell’acqua piovana nei solchi realizzati e la germinazione sul posto dei semi arborei rientrò in Italia con in mente quelli che diventeranno i due capisaldi “tecnici” del Vallerani System: l’idea di meccanizzare il sistema tradizionale di lavorazione del terreno con buche scavate per la raccolta dell’acqua (zaj) e quella di “far fare alla natura il suo lavoro” introducendo la semina diretta di piante autoctone sostituendo la pratica del trapianto di piantine da vivaio.<br />
Nel 1988 ideò il prototipo dell‘aratro Treno. Lo stesso anno il Treno e il secondo aratro inventato, il Delfino, costruiti dalla ditta Nardi di Città di Castello, Italia, vennero inviati in Niger ed in venti giorni di lavorazione prima delle piogge furono lavorati 187 ettari con il Treno e 128 con il Delfino. Le produzioni di sorgo che erano in media 450 kg per ettaro passarono a 1.800-2.000 kg, la massa foraggiera aumentò notevolmente, le radici delle piante superavano i 120 cm e i costi di lavorazione furono 4-5 volte minori dei costi di progetti analoghi. <ref name="nome1"/>
 
==== La semina diretta ====
Riga 25:
Dal 1988 il Dr. Vallerani è stato chiamato in diversi paesi africani, come Egitto, Marocco, Tunisia, Ciad, Senegal, Burkina Faso, dove sono state fatte varie presentazioni degli aratri e sviluppati progetti di lotta contro la desertificazione.<br />
Nel 2001 il Vallerani System è stato presentato alla Conferenza “Lotta Contro la Desertificazione” a Ginevra.
Nel 2002 la Delegazione del Governo Cinese, che aveva assistito alla presentazione di Ginevra, invita il Dr. Vallerani a visitare la Mongolia Interna e le provincie del Gansu, Hebei e Qinghai per studiare la possibilità di introdurre il Vallerani System in queste zone. Come risultato della visita, il Governo cinese richiese cinque progetti nelle regioni nord-orientali del Paese. <ref name="nome1"/> <br />
Nel 2005, all’interno del quadro di cooperazione diretta tra il Ministero dell’Ambiente italiano e il Ministero delle Foreste cinese, è stato firmato il Progetto per la Riforestazione di un’Area Pilota con l’applicazione del sistema nella Regione Autonoma della Mongolia Interna. I lavori sono iniziati nella contea di Balinzuo, per poi proseguire nel 2006 nella contea di Aqi. Il progetto prevedeva la lavorazione di 1000 ha, ma, a seguito degli ottimi risultati conseguiti, ne sono stati realizzati 3200.<br />
Grazie a questi successi, il Dr. Vallerani è stato nominato Professore Onoris Causa per la prevenzione e la lotta alla desertificazione all'Accademia forestale dell'Inner Mongolia e all'Università di Ulun Beir, consulente speciale dell'Accademy for forestry inventory and planning of state forestry administration del Ministero delle foreste cinese ed insignito dal presidente Hu Jintao del Certificate of Friendschip, la più alta onorificenza conferita dal governo cinese ad uno straniero.<ref name="nome1"/> Fino al mese prima della sua scomparsa il Dr. Vallerani è stato attivo per lavoro, per cercare di lasciare un mondo più verde alle generazioni future e portare avanti il suo messaggio, ovvero che “ la desertificazione può essere vinta, ma servono azioni immediate e su grandissima scala, poiché troppo tempo è già stato perduto e troppi sono gli uomini che soffrono ”.<br />
Nel corso degli anni gli aratri sono stati modificati per ottimizzarne le prestazioni nei diversi tipi di terreno e nel 2011 è nato il nuovo aratro Delfino³, che ha sostituito i precedenti aratri Treno e Delfino.<br />
Il VS è stato presentato in numerose manifestazioni (alla FAO, all’UNESCO, all’IFAD, al MAE) ed è stato utilizzato in molteplici progetti, tra cui il progetto “Foreste e Sicurezza alimentare nel Sahel” in Burkina Faso in un programma di cooperazione FAO/Italia, il progetto ACACIA di appoggio alla sicurezza alimentare. di riduzione della povertà e del degrado dei suoli nei paesi produttori di gomme e resine (Senegal, Burkina Faso, Niger, Ciad, Sudan e Kenia), “The Vallerani Water Harvesting Project” finanziato dalla cooperazione svizzera all’ICARDA e il “Progetto di applicazione della tecnologia VS per la forestazione dimostrativa nella Mongolia Interna nella Repubblica Popolare Cinese”. Il Sistema ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti e certificazioni da parte di diversi dicasteri esteri e di organizzazioni internazionali come FAO, CILLS, ICARDA, IFAD. Fino a giugno 2013 sono stati lavorati oltre 115.000 ettari in 13 nazioni dell’Africa, Medio Oriente ed Asia.<br />