Numero (linguistica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{Categorie grammaticali}}
m paragrafi
Riga 3:
Il '''numero''' in [[linguistica]] è una [[categoria grammaticale]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/numero_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Scheda] su treccani.it.</ref> per il conteggio di una certa quantità, quindi per la decisione o la differenziazione di un genere di oggetti.
 
== Forme ==
A seconda delle [[Lingua (linguistica)|lingue]] esistono le seguenti forme: il [[singolare]], il [[duale (linguistica)|duale]], il [[triale]], il [[quartale]], il [[paucale]] e il [[plurale]]. Per esempio l'[[lingua araba|arabo]] classico, l'[[lingua ebraica|ebraico]], lo [[lingua slovena|sloveno]] e il [[lingua soraba|sorabo]] hanno una forma di duale sia per i verbi che per i sostantivi. Molte lingue non europee, come il [[lingua cinese|cinese]], non hanno nessun numero.
 
Riga 9 ⟶ 10:
L'uso del numero corretto è fondamentale per le seguenti [[parti del discorso]]: [[sostantivo]], [[aggettivo]], [[verbo]], [[Articolo (grammatica)|articolo]] e [[pronome]].
 
== Eccezioni ==
=== Singularia e pluralia tantum ==
Ci sono anche parole che possono occorrere solo al singolare o solo al plurale; queste sono dette rispettivamente [[singularia tantum]] e [[pluralia tantum]].
 
Riga 21 ⟶ 24:
* [[nozze]] pluraliatantum
 
=== Quenya ===
In [[quenya]], lingua inventata, esiste anche il numero [[plurale generale]].
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Aggettivo]]
*[[Articolo (grammatica)|Articolo]]
*[[Pronome]]
*[[Sostantivo]]
*[[Verbo]]
 
{{Categorie grammaticali}}