Lowercase: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Standardizzazione della pagina, aggiunta di fonti, ampliamento minore e cancellazione di frasi senza fonti. |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
Il '''lowercase''' (o '''lower case''')<ref name=Sharp>{{cita libro|titolo=Improvisation, Identity and Tradition: Experimental Music Communities in Los Angeles|autore=Charles Michael Sharp|editore=University of California|anno=2008|pagine=429-430}}</ref> è uno stile di musica [[ambient]].
Inventato dal compositore [[Steve Roden]]<ref name=Sharp/><ref name=AllMusic>http://www.allmusic.com/artist/steve-roden-mn0000034593</ref> all'inizio del [[Anni 2000|nuovo millennio]], il lowercase è caratterizzato da suoni estremamente silenziosi, generalmente separati fra loro da lunghi intervalli di tempo, ed è ispirato alla [[musica minimalista]]. Viene spesso suonato adoperando un computer.<ref name=AllMusic/><ref name=Wired>http://www.wired.com/gadgets/mac/commentary/cultofmac/2002/05/52397</ref> Secondo Roden, il lowercase è una musica che "non esige attenzione, ma deve essere scoperta."<ref>Scultori di suono: percorsi nella sperimentazione musicale contemporanea (Daniela Cacella, Tuttle, 2009, pag. 121)</ref> L'album ''Forms of Paper'' (2001) dello stesso musicista, realizzato maneggiando della carta in vari modi e commissionato dalla branca Hollywoodiana della [[Los Angeles Public Library]], è considerata la pietra miliare dello stile.<ref name=Wired/>
Altri artisti che hanno contribuito al movimento lowercase
Alcune etichette che hanno pubblicato musica lowercase includono la Bremsstrahlung Recordings e la [[Raster Noton]], mentre fra le poche antologie dedicate al genere vanno segnalate ''Lowercase'' (Bremsstrahlung, 2000) e ''Lowercase Sound 2002'' (Bremsstrahlung, 2002).
|