Utente:Giuliavallerani/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
Grazie a questi successi, il Dr. Vallerani è stato nominato Professore Onoris Causa per la prevenzione e la lotta alla desertificazione all'Accademia forestale dell'Inner Mongolia e all'Università di Ulun Beir, consulente speciale dell'Accademy for forestry inventory and planning of state forestry administration del Ministero delle foreste cinese ed insignito dal presidente Hu Jintao del Certificate of Friendschip, la più alta onorificenza conferita dal governo cinese ad uno straniero.<ref name="nome1"/> Fino al mese prima della sua scomparsa il Dr. Vallerani è stato attivo per lavoro, per cercare di lasciare un mondo più verde alle generazioni future e portare avanti il suo messaggio, ovvero che “ la desertificazione può essere vinta, ma servono azioni immediate e su grandissima scala, poiché troppo tempo è già stato perduto e troppi sono gli uomini che soffrono ”.<br />
Nel corso degli anni gli aratri sono stati modificati per ottimizzarne le prestazioni nei diversi tipi di terreno e nel 2011 è nato il nuovo aratro Delfino³, che ha sostituito i precedenti aratri Treno e Delfino.<br />
Il VS è stato presentato in numerose manifestazioni (alla FAO, all’UNESCO, all’IFAD, al MAE) ed è stato utilizzato in molteplici progetti, tra cui il progetto “Foreste e Sicurezza alimentare nel Sahel” in Burkina Faso in un programma di cooperazione FAO/Italia, il progetto ACACIA di appoggio alla sicurezza alimentare
Il corretto impiego del VS permette di ottimizzare l’utilizzo dell’acqua piovana, riforestare intere aree soggette a desertificazione, realizzare piantagioni ad uso industriale, migliorare i pascoli e le produzioni agricole, costruire frangivento e recinzioni “vive” ed aumentare la biodiversità.
| |||