Raggismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{F|argomento=arte|data=dicembre 2007}}
Il '''
Il Raggismo - primo movimento d’arte non figurativa d’origine russa - intendeva coniugare le istanze del [[Futurismo]] e del [[Neoprimitivismo]]. Vedeva lo scopo della pittura nel cogliere gli effetti dell'inglobamento dei colori dello spettro, della rifrazione e diffrazione dei raggi di luce che colpiscono gli oggetti. Com’è scritto nel suo ''Manifesto'', «lo stile raggista mira alle forme spaziali, che possono derivare dall’intersecazione dei raggi emessi dai vari oggetti, quali vengono rilevate dalla volontà dell’artista[…] Il raggio viene convenzionalmente raffigurato in piano con una linea di colore».
La sua nascita derivava in particolare dall'esigenza di distaccarsi dagli esempi dell'arte occidentale, soprattutto francese, pur mantenesi nell'alveo dell'arte d'avanguardia. Si basava su una serie di esperienze locali (tra cui l'esposizione ad [[Odessa]] nel [[1910]] delle ''Improvvisazioni'' di [[Vasilij Kandinskij]]).
Nel [[1912]] a [[Mosca]] prendeva consistenza una nuova corrente di artisti (a seguito di una serie di mostre, in particolare di quella della ''La coda dell'asino''), tra i quali figureranno [[Michail Fedorovich Larionov]], [[Natalija Sergeevna Gončarova
Nel [[1912]] [[Michail Fedorovich Larionov]], l'artista più sensibile alle nuove teorie del futurismo, divenne il teorico del raggismo, scrivendone il ''Manifesto'' (pubblicato nell'anno successivo) e poi il saggio ''Raggisti e Futuristi'', pubblicato nell'almanacco del gruppo nello stesso 1913, in cui venivano suggerite composizioni costruite sull'irradiazione di linee di colori elementari.
Il movimento raggista ebbe notevole influenza sulla maturazione di varie personalità di spicco dell'avanguardia russa. Ma come tendenza pittorica non ebbe vasta diffusione, e la sua produzione è quasi limitata a una serie di notevoli opere di [[Natalija Sergeevna Gončarova
Gli stessi Larionov e Gončarova diedero il loro maggior contributo nel campo della nuova scenografia.
Riga 18:
== Collegamenti esterni ==
[http://www.artgalleryinrome.eu/Raggismo.html Raggismo]
{{Portale|Pittura}}
[[Categoria:Movimenti artistici|Raggismo]]
[[Categoria:
|