Mary Richmond: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Come da procedura |
integro |
||
Riga 16:
|PostNazionalità = , considerata una delle pioniere nella storia dell'[[Assistente sociale|assistenza sociale]] a livello professionale
|Immagine =
}}<ref>Cfr. Costanza Marzotto (a cura di), ''Per un'epistemologia del servizio sociale. La posizione del soggetto'' (prefazione di Bianca Barbero Avanzini), Milano, FrancoAngeli, 2002, p. 138. ISBN 88-464-4185-0 (consultabile anche su [http://books.google.it/books?id=MBWaSjXwPqwC&pg=PA138 Google Libri]).</ref> Il suo celebre libro del 1917, ''Social diagnosis'', è ritenuto un'opera chiave per lo sviluppo del cosiddetto ''social work''.<ref>Cfr. Bruno Bortoli, ''I giganti del lavoro sociale. Grandi donne (e grandi uomini) nella storia del welfare, 1526-1939'' (prefazione di Vincenzo Cesareo), Gardolo, Erickson, 2006, pp. 185 e segg. ISBN 88-7946-856-1 (consultabile anche su [http://books.google.it/books?id=WM-Ttt-Dt88C&pg=PA185 Google Libri]).</ref>
== Biografia ==
Scomparsi i suoi genitori (Lavinia Harris e il [[fabbro]] Henry Richmond) quand'era ancora giovanissima, Mary Ellen fu cresciuta dalla nonna e da due zie materne a [[Baltimora]], nel [[Maryland]]. La nonna era un'attivista delle [[suffragette]], ben nota per essere una spiritualista e una radicale, cosicché la bambina crebbe in un ambiente costantemente animato da dibattiti sul voto femminile e sui problemi razziali, influenzato da precise convinzioni politiche e sociali e dallo spiritualismo, il che sviluppò le sue capacità di pensiero critico e un atteggiamento di attenzione verso i poveri, i bisognosi e i disabili.<ref name=SS>Cfr. {{en}} la scheda di Sandra Szymoniak, "Richmond, Mary Ellen", sul sito [http://learningtogive.org/papers/paper119.html Learning to Give].</ref>
Poiché la nonna non credeva nel sistema scolastico tradizionale, la Richmond fu educata
A Baltimora, rimessasi in salute, lavorò per diversi anni come contabile, dedicandosi nel contempo con sempre maggior partecipazione alle attività della [[Unitarianismo#Nord America|Chiesa Unitariana]] e sviluppando così particolari competenze in campo sociale e assistenziale. Nel [[1888]] presentò domanda d'assunzione come assistente tesoriere presso la [[Charity Organization Society]] (COS), un'organizzazione fondata a [[Londra]] vent'anni prima con
Nei dieci anni trascorsi alla COS, Mary Ellen Richmond fu una leader, un'insegnante, una teorizzatrice "pratica" della nuova professione e costituì un punto fermo per la
== Opere ==
* {{en}} ''Friendly visiting among the poor. A handbook for Charity workers'', New York, The MacMillan Company, 1899.
* {{en}} ''The good neighbor in the modern city'', Philadelphia, Lippincott, 1907.
* {{en}} ''A study of nine hundred and eighty-five widows known to certain charity organization societies in 1910'' (con Fred Smith Hall), New York, Russell Sage Foundation, 1913.
* {{en}} ''Social diagnosis'', New York, Russell Sage Foundation, 1917.
* {{en}} ''What is social case work? An introductory description'', New York, Russell Sage Foundation, 1922.
: Trad. francese di Pauline De Chary e René Sand: ''Les méthodes nouvelles d'assistance. Le service social des cas individuels'' (prefazione di Paul-Félix Armand-Delille), Parigi, Librairie Félix Alcan, 1926.
* {{en}} ''Child marriages'' (con Fred Smith Hall), New York, Russell Sage Foundation, 1925.
* {{en}} ''Marriage and the State. Based upon field studies of the present day Administration of marriage laws in the United States'' (con Fred Smith Hall), New York, Russell Sage Foundation, 1929.
* {{en}} ''The long view. Papers and addresses'' (a cura di Joanna Carver Colcord e Ruth Z.S. Mann), New York, Russell Sage Foundation, 1930.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Harriet Bartlett]]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} Profilo di Mary Ellen Richmond su [http://www.naswfoundation.org/pioneers/r/richmond.html
{{Controllo di autorità}}
|