Lidda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
 
== Storia ==
La Lod moderna è costruita sopra l'antica colonia greca di '''Lydda'''. È citata nella lista di [[Thutmose III|Tutmosis III]] a [[Karnak]] ([[II millennio a.C.]]<ref name="Franciscan"/>), e secondo la [[Bibbia]] venne abbandonata durante la [[esilio babilonese|cattività babilonese]] e ripopolata al ritorno dei [[Giudei]] dall'esilio<ref>[[Libro di Esdra|Esdra]] {{passo biblico|Esdra|2:33}}</ref><ref>[[Neemia]] {{passo biblico|Neemia|11:35}}</ref>. La città è citata anche come luogo della guarigione di un [[paralisi|paralitico]] da parte di [[Pietro apostolo]]<ref>[[Atti degli Apostoli|Atti]] {{passo biblico|Atti|9:32-35}}</ref>.
 
Sotto l'[[Impero romano]] Lod fu rinominata ''Colonia Lucia Septimia Severia Diospolis''<ref name="Franciscan" />. Durante la [[guerra di Kitos]], il comandante romano [[Lusio Quieto]] assediò la città, controllata dai ribelli giudei al comando di Pappo e Giuliano; la maggior parte degli assediati venne giustiziata alla conquista della città. Dopo la distruzione del [[Tempio di Gerusalemme]], Diospolis divenne il principale centro di studio ebraico, dove, secondo il [[Talmud]], [[Rabbi Akiva]] fondò la sua [[yeshiva]] con 24.000 studenti (anche Rabbi [[Eliezer ben Hyrcanus]], Rabbi [[Tarfon]] e Rabbi [[Gamaliel II|Gamaliel]] furono attivi in questa città). Nel [[351]] la città venne rasa al suolo per ordine del [[cesare (titolo)|cesare]] d'Oriente [[Costanzo Gallo]], dopo che aveva sostenuto [[rivolta ebraica contro Gallo|una ribellione contro l'Impero romano]]<ref name=girolamo_teofane>[[Sofronio Eusebio Girolamo|Girolamo]], ''Chronica'', 15-21; [[Teofane Confessore]], ''Chronica'', 5843</ref>. Un'opera anonima dello stesso periodo afferma che Lydda era famosa per la sua porpora, e produceva grano, vino e olio in abbondanza<ref>Anonimo, ''[[Expositio totius mundi]]'', xxxi</ref>.
Riga 62:
Nel [[1900]] a Lod si diffuse un'epidemia di [[colera]] che uccise molti dei suoi abitanti. Molti giovani della città parteciparono alla [[Prima guerra mondiale]], che portò alla fine del dominio ottomano sulla regione. Nel [[1917]] l'esercito ottomano si ritirò da Lod che fu sottoposta al controllo militare britannico, in seguito diventato il [[mandato britannico della Palestina]].
 
Durante il Mandato britannico sulla Palestina la città contava, secondo le statistiche del [[1922]], circa 8103 abitanti, la grande maggioranza dei quali erano palestinesi; circa 920 abitanti (l'11% circa) erano cristiani. Nel [[1948]] la popolazione era salita a 22&nbsp;.000.
 
Dopo la guerra del 1948 molti residenti furono costretti ad abbandonare la città. Nel luglio 1948 l'esercito israeliano occupatò la città e dopo la firma dell'accordo di [[Rodi]], nel [[1949]], la città divenne israeliana. Oggi la popolazione è composta per un quarto da palestinesi e per il resto da israeliani.