Rio de Janeiro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Religioni: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2 |
|||
Riga 320:
L'attuale popolazione di Rio de Janeiro è il risultato della mescolanza storica di europei, africani e índios. Secondo un sondaggio, la popolazione della città è composta da bianchi (53,6%) (6.207.702); [[pardos (etnia)|pardos]] (marrone) 33,6% (3.891.395); neri 12,3% (1.424.529); e asiatici o índios 0,5% (57.908).<ref>{{cita web |url=ftp://ftp.ibge.gov.br/Indicadores_Sociais/Sintese_de_Indicadores_Sociais_2007/Tabelas |publicado=Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (IBGE) |titulo=Síntese de Indicadores Sociais 2007 |data=28 de setembro de 2007 |acessodata=24 de outubro de 2008}}</ref>
Prima dell'arrivo dei portoghesi, la regione era abitata da diversi gruppi indigeni, che furono sterminati o assimilati dagli europei. Rio de Janeiro è da sempre meta di immigrati portoghesi. Il censimento ha dimostrato che i portoghesi erano una grande parte della popolazione della città. Durante il XIX e XX secolo, la città aveva una grande concentrazione di immigrati portoghesi, la più grande comunità portoghese di tutto il Brasile. Nel 1890, gli immigrati portoghesi erano il 20,36% della popolazione della città di Rio de Janeiro (106.461 persone). Brasiliani nati da madre o padre portoghesi erano il 30,84% della popolazione della città (161.203 persone). Cioè, i portoghesi o i loro figli erano il 51,2% degli abitanti di Rio, per un totale di 267.664 persone. Nel 1890, secondo un'altra ricerca, i portoghesi erano il 24% della popolazione di Rio de Janeiro e il 68% della popolazione straniera. Nel 1920, i portoghesi erano il 15% della popolazione della città e il 71% degli stranieri. Nel 1950, i lusitani sono stati ridotti al 10% della popolazione, nonostante la presenza di 196 000 abitanti portoghesi, e poi la terza città al mondo con più portoghesi, dietro solo [[Lisbona]] e [[
Nel XIX secolo, Rio de Janeiro aveva la più grande popolazione urbana di schiavi nelle Americhe, superando anche [[Salvador (Brasile)|Salvador]] e [[New Orleans]]. Gli africani erano provenienti da diverse regioni dell'Africa, ma erano per lo più di Cabinda, a nord del Congo, Benguela, Mozambico, Angola e Luanda. Gli schiavi nati in Brasile differivano dagli africani e possono essere suddivisi in tre gruppi. Il primo era composta da ''crioulos'', nati da africani in Brasile. I ''pardos'', meticci, in particolare con i portoghesi. Infine, i ''cabras'', il risultato di una mescolanza di popoli, tra cui gli índios. Nel 1849, 43,51% della popolazione di Rio era nera e 80 000 schiavi vivevano nella città.<ref>[http://pt.scribd.com/doc/49212185/OS-BRASILEIROS-PARDOS-E-AS-AFRICANAS-PRETAS-DIFERENCAS-DE-GENEROS-ENTRE-ESCRAVOS-NO-RIO-DE-JANEIRO-1830-1850 OS BRASILEIROS PARDOS E AS AFRICANAS PRETAS , DIFERENÇAS DE GÊNEROS ENTRE ESCRAVOS NO RIO DE JANEIRO, 1830-1850<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|