Discussione:Valencia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
::::(cosí almeno non si contribuirebbe ad autorizzare una pronuncia adattata, e si farebbe ben capire che Valencia non è il nome italiano, pur mantenendolo come titolo in omaggio all'uso prevalente). Ma stai a vedere che non si potrà fare per ragioni di uniformità...--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] ([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]]) 23:04, 28 ago 2013 (CEST)
:::::Valencia. Eventualmente come suggerito qui sopra. --'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 14:40, 31 ago 2013 (CEST)
::::::Non ho mai sentito chiamare questa città Valenza, che invece corrisponde nell'accezione del 99.9% degli italofoni al comune in provincia di Alessandria famoso per l'industria orafa. Sono favorevole in linea di massima agli esonimi in italiano, sarei per esempio fortemente contrario a chiamare "Kolkata" la voce su [[Calcutta]], o peggio chiamare "London" la voce su [[Londra]], ma al solito serve un po' di buon senso, e in questo caso il buon senso mi dice di lasciare questa voce dove sta adesso.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] <small>[[Discussioni utente:Frazzone|(scrivimi)]]</small> 19:23, 31 ago 2013 (CEST)
| |||