Quelea quelea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ip |
+ref IOC, fix incipit, abbozzo struttura paragrafi |
||
Riga 1:
{{S|
{{W|animali|agosto 2013}}
{{F|animali|agosto 2013}}
{{tmp|Tassobox}}
[[File:Quelea quelea Warsaw.jpg|thumb]]
Il '''quelea beccorosso''' (''Quelea quelea'' <span style="font-variant: small-caps">([[Linnaeus]], 1758)</span>) è un [[Aves|uccello]] [[Passeriformes|passeriforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Ploceidae|Ploceidi]] (uccelli tessitori).<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Ploceidae|url=http://www.worldbirdnames.org/n-weavers.html|accesso=31 agosto 2013}}</ref>
==Descrizione==
Pesa tra i 15 e i 20 grammi; è lungo tra gli 11 e i 13 cm.{{cn}}
==Biologia==
Nidifica in colonie molto affollate e si sposta alla ricerca di cibo in grandi stormi.{{cn}}
Vive nelle savane africane dove si nutre soprattutto di semi ma i piccoli vengono nutriti anche con insetti per fornire loro le proteine necessarie.
La nidificazione avviene in colonie: il nido (a forma di sfera irregolare appeso a un ramo) viene realizzato con molta cura dal maschio, le femmine poi scelgono i nidi che giudicano migliori e lì depongono le uova.
{{cn|Si stima che esistano circa 10.000.000.000 di quelea beccorosso, cosa che li rende probabilmente la specie di uccello selvatico più numerosa al mondo}}.
Possono essere quindi molto dannosi per i raccolti,cosa che costringe gli agricoltori a distruggere le colonie dove nidificano i quelea. Oltre all'uomo hanno anche altri predatori come i rapaci e spesso anche i nidi vengono predati ma nonostante tutto restano numerosissimi.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{ip|commons|wikispecies}}
{{portale|uccelli}}
[[Categoria:Passeriformes]]▼
|