Ponte all'Indiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il progetto fu condiviso dai tre progettisti. |
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori |
||
Riga 4:
|immagine = Ponte all'Indiano 7.JPG
|nazione = ITA
|città = [[Firenze]]
|latitudine =
|longitudine =
Riga 23:
==Storia e architettura==
Il ponte fu realizzato tra il [[1972]] e il [[1978]] dalla società [[Costruzioni Metalliche Finsider]] di [[Guasticce]] (vicino a [[Livorno]]) su progetto degli architetti [[Adriano Montemagni]], [[Paolo Sica]], e dell'ingegner [[Fabrizio de Miranda]]. Il progetto che aveva vinto il concorso nazionale di progettazione indetto dal Comune di Firenze nel [[1968]] attirò subito l'attenzione anche perché prevedeva una sottostante passerella pedonale pensile non richiesta dal bando di concorso. Per le caratteristiche strutturali dell'opera, [[Fabrizio de Miranda]] ha ricevuto ad Helsinki nel 1978 il premio europeo ECCS-CECM (Convenzione europea della costruzione metallica). Infatti è il primo [[ponte strallato]] di grande luce ancorato a terra realizzato nel mondo ed è uno tra i più grandi [[ponte strallato|ponti strallati]] in Italia del XX secolo.
Per accedere al ponte all'Indiano è stato realizzato un viadotto di accesso (e di raccordo con la viabilità esistente a nord ed a sud dell'Arno), della lunghezza complessiva di circa 3 km, progettato dagli stessi progettisti del ponte e chiamato "viadotto all'Indiano". Negli anni Novanta il tratto a sud è stato prolungato verso il ponte a Greve e poi collegato con la [[Strada_di_grande_comunicazione_Firenze-Pisa-Livorno|superstrada Firenze-Pisa-Livorno]], portando la lunghezza complessiva dell'intera infrastruttura viaria ad oltre 4 km.
Riga 29:
Nei pressi dell'incontro dei due fiumi sopraccitati si trova il ''[[monumento all'Indiano|mausoleo dell'Indiano]]'', che dà il nome al giardino terminale del [[parco delle Cascine]] e, per estensione, anche alla nuova struttura.
[[Ponte strallato]] unico al mondo nell'ambito della sua tipologia strutturale e comportamento statico, ha una campata principale
==Altre immagini==
Riga 65:
{{Ponti di Firenze}}
{{Portale|architettura
[[Categoria:Ponti strallati|Indiano]]
| |||