Tru-Vue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 65:
| '''Novelview''' || Novelart Company || {{Bandiera|USA|nome}} || [[Anni 1930|anni trenta]] || [[Anni 1930|anni trenta]] || Sistema che, similarmente al Tru-Vue, utilizza strisce di pellicola diapositiva in bianco e nero 35 mm.<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/novelview.asp 20th Century Stereo Viewers - Novelview Novelart Stereo Viewer]</ref>
|-
| '''Pan-Pet''' || Gakken Co.Ltd. || {{Bandiera|JPN|nome}} || [[1969]] || [[1969]] || Stereoscopio giapponese che utilizzava strisce di pellicola 35 mm da 20 immagini panoramiche ciascuna. La pellicola a scorrimento verticale, veniva fatta scorrere con delle manopole, le immagini, riflesse da
|-
| '''Stéréo Alain''' || || {{Bandiera|FRA|nome}} || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || [[Anni 1950|anni cinquanta]] || Come il Celdé anche questo stereoscopio utilizzava pellicola 120 mm a scorrimento verticale. Veniva commercializzato con vedute di [[Lourdes]].<ref>{{en}} [http://www.viewmaster.co.uk/htm/stereoalain.asp 20th Century Stereo Viewers - Stereo Alain]</ref>
|