Open Gaming License: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
recupero fonte con internet archive, cita web
m ortografia
Riga 1:
La '''Open Gaming License''' (anche '''Open Game License''' o '''OGL''') è una licenza ''[[open content]]'' progettata per i [[Gioco di ruolo|giochi di ruolo]], valida in tutto il mondo. È stata pubblicata dalla [[Wizards of the Coast]] nel [[2000]] per rilasciare il suo gioco ''[[Dungeons & Dragons|Dungeons & Dragons Terza Edizione]]'' come [[System Reference Document]] (SRD), con una mossa d'avanguardia di [[Ryan Dancey]], vice presidente di Wizards of the Coast.<REF>{{Cita web|url=http://www.wizards.com/dnd/article.asp?x=dnd/md/md20020228e|autore=Ryan Dancey|titolo=Open Gaming Interview with Ryan Dancey|editore=Wizards of the Coast|data=|accesso=27 agosto 2013|lingua=en|opera=The Most Dangerous Column in Gaming}}</REF> Comunemente è utilizzata con la [[d20 System#d20 License System / Open Game System|d20 License]] per consentire a professionisti, aziende, editori o anche semplici appassionati di pubblicare la SRD e le opere derivate con il marchio ''[[d20 System]]'', ma è anche usata per rilasciare contenuti non correlati al ''d20 System'' e/o alla SRD.
 
Qualche volta ci si riferisce alall'insieme dei soggetti che rilasciano i propri lavori sotto OGL come "[[Open gaming|open gaming moviment]]".
 
== Termini di licenza ==