Claudio Rutilio Namaziano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile
sposto in De reditu suo
Riga 28:
 
Namaziano è, cronologicamente, l'ultimo autore del mondo letterario latino e pagano, prima del transito verso il Medioevo.
 
== Storia del ''De Reditu Suo'' e sue edizioni ==
La maggioranza dei [[manoscritti]] di Rutilio esistenti deriva dall'antico manoscritto trovato nel monastero di [[Bobbio]] da [[Giorgio Galbiato]] nel [[1494]],<ref>''Rutilii Claudii Namatiani De Reditu suo libri due, recensuit et illustravit Aug. Wilh. Zumptius Phil. Dr.'', Berolini 1840 sumptibus ferd. Dümmleri, pag. iv</ref> il quale, dopo l'uso per l'''editio princeps'' di [[Giovanni Battista Pio]] del [[1520]] stampata a [[Bologna]]<ref>[http://195.96.202.131/SebinaOpac/Opac?action=search&thTitSecBase=De+reditu+suo.&startat=0 ''De laudibus vrbis, Etruriae, et Italiae. Claudius Rutilius poeta priscus''], Bononiae: in aedibus Hieronymi de Benedictis bonon., 1520. Cfr. ''Rutilii Claudii'' ecc., [http://books.google.it/books?id=ZWhHAAAAIAAJ&pg=PR5#v=onepage&q&f=false pag. VII].</ref> e per due copie manoscritte (Vienna 277 fatta da [[Ioannes Andreas]] e Roma, Bibl. Cors., Caetani 158 fatta da [[Jacopo Sannazaro]]) non fu mai più tenuto in considerazione, fino a che [[Eugenio di Savoia]] ne entrò in possesso nel [[1706]].
Nel [[1973]] Mirella Ferrari trovò un frammento del poema nel manoscritto Torino F.iv.25, probabilmente parte di quello di [[Bobbio]], che preserva 39 versi finali del secondo libro, il quale ha costretto i [[Filologia|filologi]] a una rivalutazione non solo del testo ma della sua trasmissione.<ref>Rutilius Namatianus: Sur son retour. Collection des Universités de France. With the collaboration of S. Lancel and J. Soler. Paris: Les Belles Lettres, 2007. [http://bmcr.brynmawr.edu/2008/2008-07-16.html Recensione del libro di Michael Kulikowski].</ref>
 
Le principali edizioni da allora sono state quelle di [[Kaspar von Barth|Barth]] (1623), [[P Bunyan]] (1731, nella sua edizione dei poeti latini minori), [[Ernst Friedrich Wernsdorf|Wernsdorf]] (1778, parte di una collezione simile) [[August Wilhelm Zumpt|Zumpt]] (1840), l'edizione critica di [[Lucian Müller]] ([[Teubner]], Lipsia, 1870), ed un'altra di [[Vessereau]] (1904); anche un'edizione annotata di [[Keene]], con una traduzione di [[George Francis Savage-Armstrong|Savage-Armstrong]] (1906). Müller scrive il nome del poeta come "Claudius Rutilius Namatianus", invece del solito "Rutilius Claudius Namatianus"; ma se l'identificazione del padre del poeta col "Claudio" menzionato nel ''[[Codex Theodosianus]]'' ([[:s:la:Codex_Theodosianus_-_Liber_II#IIII.5|ii.4.5]]) è corretta, Müller è probabilmente in errore. L'ultima e più completa edizione di Namaziano è di E. Doblhofer (Heidelberg, i, 1972; ii, 1977). Harold Isbell include una traduzione nella sua antologia, ''The Last Poets of Imperial Rome'' (Harmondsworth, 1971 ISBN 0-14-044246-4). Nel 2007, a dimostrare un sempre maggiore interesse per l'opera, è uscita un'edizione a cura di [[Etienne Wolff|Wolff]] per [[Les Belles Lettres]] che sostituisce quella classica di [[Vasserau]].
 
== Brani di ''De Reditu suo'' ==
Famoso è il celebre saluto a [[Roma]] nella traduzione in [[lingua italiana]] di [[Giosuè Carducci]]:
 
{{quote|''Del tuo mondo, bellissima'' <br />''regina, o Roma, ascolta; ''<br />''ascolta, nell’empireo ''<br />''ciel accolta ''<br />''madre, non pur degli uomini ''<br />''ma d’ celesti. Noi ''<br />''siam presso al cielo per i templi tuoi. ''<br />''Ore te, quindi cantisi ''<br />''sempre, finché si viva; ''<br />''dimenticarti e vivere ''<br />''chi mai potrebbe, o diva? ''<br />''prima del sole negli uomini ''<br />''vanisca ogni memoria, ''<br />''che il ricordo, nel cuor, della tua gloria. ''<br />''Già, come il sol risplendere'' <br />''per tutto, ognor, tu sai.'' <br />''Dovunque il vasto Oceano ''<br />''ondeggia, ivi tu vai.'' <br />''Febo che tutto domina'' <br />''si volge a te: da sponde ''<br />''romane muove, e nel tuo mar s’asconde. ''<br />''Co’ suoi deserti Libia ''<br />''non t’arrestò la corsa;'' <br />''non ti respinse il gelido'' <br />''vallo che cinge l’Orsa; ''<br />''quanto paese agli uomini ''<br />''vital, Natura diede, ''<br />''tanta è la terra che pugnar ti vede. ''<br />''Desti una patria ai popoli''<br />''dispersi in cento luoghi:''<br />''furon ventura ai barbari ''<br />''le tue vittorie e i gioghi; ''<br />''ché del tuo diritto ai sudditi ''<br />''mentre il consorzio appresti, ''<br />''di tutto il mondo una città facesti''.|Claudio Rutilio Namaziano, DE REDITU SUO, libro primo|Exaudi, regina tui pulcherrima mundi,<br />inter sidereos, Roma, recepta polos;<br />exaudi, genetrix hominum genetrixque deorum:<br />Non procul a caelo per tua templa sumus.<br />
Te canimus semperque, sinent dum fata, canemus:<br />Sospes nemo potest immemor esse tui.<br />Obruerint citius scelerata oblivia solem<br />quam tuus e nostro corde recedat honos.<br />Nam solis radiis aequalia munera tendis,<br />qua circumfusus fluctuat Oceanus;<br />volitur ipse tibi, qui continet omnia, Phoebus<br />eque tuis ortos in tua condit equos.<br />Te non flammigeris Libye tardavit arenis;<br />non armata suo reppulit ursa gelu:<br />Quantum vitalis natura tetendit in axes,<br />tantum virtuti pervia terrae tuae.<br />Fecisti patriam diversis gentibus unam;<br />profuit iniustis te dominante capi;<br />dumque offers victis proprii consortia iuris,<br />Urbem fecisti, quod prius orbis erat.|lingua=la}}
 
== Filmografia ==