Soccer Trani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 93.148.150.169 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot |
||
Riga 1:
{{F|calcio|maggio 2013}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra =
|nomestemma =
|simboli = Drago
|inno = "Trani alè voglio star sempre con te"
|autore= Carlo Del Negro
|soprannomi = ''Biancazzurri''
|pattern_b1=_lightbluestripes
|
|pattern_la1=
|leftarm1=ffffff
|pattern_ra1=_whiteborder
shorts1=3070FF |▼
|rightarm1=ffffff
socks1=3070FF |▼
|pattern_la2=▼
|pattern_b2 =
|pattern_ra2=▼
▲|pattern_la2 =
|leftarm2 =
▲|body2=FFFFFF
▲|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|shorts2=FFFFFF▼
|pattern_sh2 =
|
|
|colori = [[File:600px Azzurro Bianco e Azzurro.png|20px]] [[Bianco]] e [[azzurro]]
|città = [[Trani]]
Riga 50 ⟶ 42:
}}
L''''
La squadra del presidente
== Storia ==
L'Associazione Sportiva
È nata nel
Il campo di gioco è lo Stadio Comunale in fase di rifacimento per quanto riguarda la tribuna;i colori sociali sono il bianco e l'azzurro.
Il Campo Sportivo sorse nel 1929, quando il comune prese in fitto un terreno di 30000 metri quadri, piantati a vigneto e uliveto, di proprietà del barone Gianbattista Bianchi. Inizialmente fu costruita una tribuna provvisoria in legno, sul lato destro del campo, dove ora c'è la gradinata e dall'altra parte un terrapieno per i "popolari". in seguito venne costruita la tribuna in muratura e cemento dalla parte opposta. il Comune acquistò il suolo del Campo Sportivo nel 1953, divenendone proprietario.
Riga 84 ⟶ 76:
La storia della società è ormai al termine, i costi di una squadra provocano il fallimento di molte società, tra cui anche la storica Polisportiva Trani.
[[File:
Riga 108 ⟶ 100:
=== Stagione 2012-2013 ===
Il Trani stenta a trovare risultati. La nuova squadra, organizzata dal d.g. Ciccarone e dal d.s Strianese, raccoglie soltanto 8 punti in 12 giornate. Una media da piena retrocessione. L' amara sconfitta per 2-0 incassata dal Grottaglie porta il Presidente Paolo Abruzzese all'esonero del direttivo, mostratosi non capace di assemblare una squadra degna della categoria. Viene così rifondata una nuova formazione. Le vicissitudini di una stagione travagliata portano la Fortis a classificarsi penultima ed a retrocedere in Eccellenza.
La società non si iscrive al successivo campionato, e l' == Cronistoria ==
Riga 201 ⟶ 194:
* [[Serie D 2011-2012|2011-12]]: 11º nel girone H di Serie D.
* [[Serie D 2012-2013|2012-13]]: 17º nel girone H di Serie D. '''Retrocesso in Eccellenza'''.
* [[2013]] - '''Fallimento Fortis Trani''' - L'
* [[Eccellenza Puglia 2013-2014|2013-14]]
|}
Riga 212 ⟶ 205:
== Stadio ==
La struttura è una delle poche in Italia a '''non avere ancora un impianto di illuminazione''' (unico impianto con trascorsi in B senza illuminazione) e ciò ha più volte generato forti ostacoli per chi ha deciso di mettersi alla guida della società adriatica, costituendo altresì motivo di polemica della tifoseria con l'amministrazione comunale. |