Coccodì coccodà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
}}
 
'''''Coccodì coccodà''''' è un brano musicale scritto nel [[1965]] da [[Walter Valdi]] per il testo e da [[Armando Celso]] per la musica, noto anche con il titolo '''''Il gallo è morto'''''.
 
== Il brano ==
Riga 18:
La musica è molto semplice, basata su due accordi, con strofe che si ripetono, ricalcando lo stile della musica [[folk]].
 
Il testo è costituito da una sola frase:
Il testo è costituito da una frase, ''Il gallo è morto, il gallo è morto, non canterà più coccodì e coccodà'', ripetuta in varie lingue (francese, inglese, spagnolo...); l'effetto comico è dato sia da alcune strofe maccheroniche in russo, tedesco e latino, sia dall'accentuazione data dall'interprete su alcune caratteristiche della lingua.
''Il gallo è morto, il gallo è morto,
il gallo è morto, il gallo è morto,
non canterà più coccodì e coccodà,
non canterà più coccodì e coccodà''
 
Il testo è costituito da unaTale frase, ''Ilviene galloripetuta èvarie morto, il gallo è morto, non canterà più coccodì e coccodà'', ripetutavolte in varie lingue (francese, inglese, spagnolo...); l'effetto comico è dato sia da alcune strofe maccheroniche in russo, tedesco e latino, sia dall'accentuazione data dall'interprete su alcune caratteristiche della pronuncia della lingua in cui canta.
Il finale, in dialetto milanese, svela il colpo di scena: ''"Sun stà mi che o masà el gall!" "Te se stà ti che t'è masà el gall?!?" "El m'a rott i ball col coccodì e coccodà, El m'a rott i ball col coccodì e coccodà!"''.
 
Il finale, cantato in dialetto milanese, svela il colpo di scena: ''"Sun stà mi che o masà el gall!" "Te se stà ti che t'è masà el gall?!?" "El m'a rott i ball col coccodì e coccodà, El m'a rott i ball col coccodì e coccodà!"''.
 
== Le cover ==