Alghero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 141.30.205.130; ritorno alla versione di Botcrux |
|||
Riga 53:
La città, una delle principali della [[Sardegna]] e quinta della regione per numero di abitanti, è una delle porte di accesso all'Isola, grazie all'[[aeroporto di Alghero-Fertilia|aeroporto]] che sorge nelle vicinanze di [[Fertilia]]. È il capoluogo della [[Riviera del Corallo]], nome che deriva dal fatto che nelle acque della sua [[Rada di Alghero|rada]] è presente la più grande quantità del prezioso [[Corallium rubrum|corallo]] rosso della qualità più pregiata, pescato tuttora da corallari subacquei, attività che con la lavorazione e la vendita, da secoli ha avuto una grande importanza di carattere economico e culturale, tanto che il ramo di corallo è inserito nello stemma della città.
È inoltre la terza città universitaria della [[Sardegna]] dopo [[Sassari]] e [[Cagliari]]: ha sede infatti l'[[Scuola per stranieri di Lingua e Cultura italiana di Alghero|Università per Stranieri di Alghero]]. Sono presenti poi la sede della Facoltà di Architettura e alcuni corsi della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'[[Università degli Studi di Sassari
{{quote|Bella, in fede mia, e ben solida.|[[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]] su Alghero, [[1541]]|Bonita, por mi fe, y bien asentada.|lingua=es}}
__TOC__
{{-}}
== Etimologia del nome ==
Il suo nome ha un'origine incerta: l'ipotesi più accreditata è che derivi da ''"Aleguerium"'' (alga) per la notevole quantità di [[Posidonia]] Oceanica che si deposita sul suo litorale sabbioso.
Riga 582 ⟶ 588:
* [[Antonio Marras]], stilista;
* [[Antonio Simon Mossa]], architetto, politico, giornalista, poeta e scrittore;
* [[Giovanni Nuvoli]], attivista ed arbitro di calcio;
* [[Franco Oliva]], architetto;
| |||