Nave corazzata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 111:
Erano due le principali alternative progettuale ai cannoni lungo le murate. Nella prima opzione i cannoni erano collocati in una casamatta a centro imbarcazione: questa disposizione era nota come [[batteria centrale]]. Nella seconda opzione i cannoni erano posizionati su piattaforme rotanti, che avrebbero garantito un vasto campo di tiro. Quando tali piattaforme erano completamente blindate, questa disposizione prendeva il nome di [[Torretta (cannone)|torretta]], mentre quando erano parzialmente blindate o prive di corazzatura, erano chiamate [[barbette]]. La batteria centrale era l'opzione più semplice e, nel corso degli [[anni 1860]] e [[anni 1870|1870]], anche quella più popolare. L'avere i cannoni concentrati a centro imbarcazione significava che la nave poteva essere più corta e più maneggevole. La prima nave a batteria centrale di grandi dimensioni fu la britannica [[HMS Bellerophon (nave corazzata)|HMS ''Bellerophon'']], mentre i francese impostarono le prime navi corazzate a batteria centrale nel 1865, che però furono completate solo nel [[1870]]. Spesso, ma non sempre, le navi corazzate a batteria centrale avevano il [[bordo libero]] strutturato in modo da permettere il fuoco anche in direzione frontale.<ref name="Sondhaus" />
La torretta fece il suo debutto nel 1862 con la ''Monitor'', su progetto dell'ingegnere svedese John Ericsson. Un disegno di torretta concorrente fu proposto dall'inventore britannico [[Cowper Coles]]. La torretta di Ericsson ruotava su asse centrale, mentre quella Coles su anello di [[Cuscinetto (meccanica)|cuscinetti]]. Le torrette offrivano il maggior arco di fuoco, ma negli [[anni 1860]] soffrirono di problemi significativi. L'arco di fuoco di una torretta era infatti notevolmente limitato dalla presenza alberi e sartiame, quindi erano inadatte all'uso nelle precedenti navi corazzate. Il secondo problema era che le torrette erano estremamente pesanti. Ericsson fu in grado di adottare la torretta più pesante possibile (per dimensioni del cannone e corazzatura) progettando deliberatamente una nave col bordo libero più basso possibile . Il peso risparmiato rinunciando ad uno scafo alto fu recuperato in armamento e corazzatura. Un basso bordo libero significava, però, anche uno scafo più piccolo e quindi una minore capacità di stoccaggio del carbone e quindi una minore autonomia. Per molti aspetti la ''Monitor'', con la sua torretta ed il suo basso bordo libero, e la ''Warrior'', col suo armamento a murata, rappresentavano due estremi opposti dello medesimo concetto di "nave corazzata". Il tentativo più drammatico unire questi due estremi, o meglio di ''[[quadratura del cerchio|quadrare il cerchio]]'', fu ad opera di Cowper Coles. Si tratta della [[HMS Captain (1869)|''Captain'']], dotata di torrette e di un bordo libero pericolosamente basso, e che tuttavia adottava un'alberatura completa. La nave si rovesciò poco tempo dopo il suo varo, nel 1870. La [[HMS Monarch (nave corazzata)|''Monarch'']], strettamente derivata dalla ''Captain'', era costretta a fare fuoco solo dalle torrette centrali di dritta e babordo. La terza nave della Royal Navy a combinare torrette e alberatura fu la [[HMS Inflexible (nave corazzata)|''Inflexible'']], varata nel [[1876]], che adottava due torrette su entrambi lati in posizione centrale, che capaci di fare fuoco verso prua, poppa e bordata.<ref name="Beeler" />
Un'alternativa più leggera alla torretta, particolarmente popolare nella marina francese del periodo, fu la barbetta. SI tratta di corazzature fisse che ospitavano un cannone su piattaforma girevole. L'equipaggio addetto al cannone erano riparati dal fuoco diretto, ma rimanevano vulnerabili ai colpi sparati con traiettorie paraboliche, per esempio da postazioni a terra, che arrivavano dall'alto. La barbetta era più leggera della torretta, essendo fissa non necessitava di macchinari per farla ruotare, inoltre era priva di tetto. Tuttavia, su alcune navi furono rimosse anche le barbette nel tentativo di ridurre ulteriormente il peso. La barbetta raggiunse una notevole diffusione negli [[anni 1880]], e con l'aggiunta di una corazzatura fissa completa, si evolvettero nelle torrette delle pre-dreadnought.<ref name="Gardiner&Lambert" />
 
===Siluri===