Sindrome di Brugada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 61280527 di 88.170.181.222 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
[[File:Nava sign.jpg|thumb|Il segno di Nava]]
La '''sindrome di Brugada''', o '''fibrillazione ventricolare idiopatica''', o anche '''sindrome della morte improvvisa notturna di causa sconosciuta''' (o '''SUNDS''', dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''Sudden Unexplained Nocturnal Death Syndrome''),<ref>[http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?Lng=IT&Expert=130 Sindrome di Brugada] su [[Orphanet]]</ref> è una patologia cardiaca con disturbi dell'attività elettrica del [[cuore]] in assenza di difetti evidenti del [[miocardio]]: il [[elettrocardiogramma|reperto elettrocardiografico]] è caratterizzato da [[blocco di branca]] destra, e sopraslivellamento del tratto ST nelle [[elettrocardiogramma#Derivazioni precordiali|derivazioni precordiali destre]]. È un’alterazione dei canali ionici, spesso familiare, che si associa a fibrillazione ventricolare e morte cardiaca improvvisa. Il più tipico [[Elettrocardiogramma|ECG]] è il cosiddetto [[segno di Nava]].
 
==Storia==