Vettura subcompact: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 16:
In Europa le vetture subcompact sono comprese nelle categorie delle [[Utilitaria|utilitarie]] e [[Superutilitaria|superutilitarie]].
 
Mentre in questa categoria le [[casa automobilistica|case automobilistiche]] europee erano già presenti da molti anni, con vetture diverse nella distribuzione dei volumi del corpo carrozzeria e nelle dimensioni rispetto a quelle statuinitensistatunitensi, i produttori americani entrarono nel settore delle utilitarie per il mercato europeo con un leggero ritardo. La motivazione era molto semplice, negli [[Stati Uniti]] gran parte delle vetture erano di grandi dimensioni e la nascita di una nuova piccola utilitaria, per una casa statunitense, richiedeva studi e filosofie progettuali non in linea con le abitudini del mercato statunitense; in Europa invece questo genere di vetture non erano altro che la naturale evoluzione delle progenitrici. Nel [[1976]] la Ford lanciò, tramite la propria filiarefiliale [[europea]], la sua prima vettura subcompact a [[trazione anteriore]], la [[Ford Fiesta]], come diretta concorrente della [[Fiat 127]] ande della [[Vauxhall Chevette]]. Nel [[1982]] la [[General Motors]] fece altrettanto con la [[Opel Corsa]].
Modelli di questa categoria, prodotti nel [[XXI secolo]], sono la [[Fiat Punto]], la Ford Fiesta, l’Opel Corsa, la [[Volkswagen Polo]] e la [[Peugeot 207]]. Nel [[2008]], dei 15 modelli più venduti in Europa, 7 erano utilitarie. La terza generazione della [[Fiat Punto]] è stata la prima vettura europea di questa categoria ad essere più lunga di 4 [[Metro|m]], motivo per il quale la casa automobilistica [[italia]]na denominò la vettura [[Fiat Grande Punto|"Grande" Punto]].
 
==Note==