Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 61279265 di Daniele Tammurello (discussione)
Riga 1:
{{Benvenuto}}
 
== Pagina utente ==
Giuseppe Convertini (Carovigno, 25 dicembre 1971) è un autore, scenografo e regista italiano.
{{NoWebHost}}[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 15:16, 30 ago 2013 (CEST)
 
Giovanissimo, sfiora l'ammissione al Piccolo Teatro di Milano sotto la guida di Giorgio Strehler il quale vede in lui un "potenziale attore" ma che però non concretizza. Lo stesso Convertini non si definisce un ottimo attore e presto i suoi interessi prenderanno altre direzioni. Nel 1996 vince infatti una borsa di studio in scenografia e si trasferisce a Roma dove comincia a lavorare come scenografo e assistente alla regia. La passione per questo lavoro lo spinge a misurarsi con la prosa, l'opera lirica, il cinema, la televisione, la pubblicità e gli allestimenti espositivi. Insegna regia e scenografia in diverse scuole romane.
Lavora in tv con la RAI, al cinema con la Fandango e con la fiction su canale 5. Incontra, tra gli altri, Arnoldo Foà, Marco Mattolini, Giancarlo Sepe, Simona Marchini, Guido Chiesa, Gianni Quaranta, Giuliana Lojodice, Lina Sastri.
 
Nel 2005 è fondatore dell'iniziativa "Il sud in movimento" (avvalendosi dell'associazione culturale sempre da lui fondata "Sudtheatri") con l'intento di ampliare e divulgare il teatro e la cultura nella sua terra d'origine, la Puglia. Convertini in pochi anni riesce a mettere insieme un sostanzioso numero di persone di diverse estrazioni sociali e anagrafiche e renderle protagoniste assolute delle sue creazioni teatrali. In questi luoghi di provincia non abituati o educati ad un certo tipo di teatro "alto" Convertini dimostra che il sud non è così chiuso in se stesso come si vorrebbe far credere e che le risorse umane di quei luoghi possono offrire tanto quanto le figure"professionalmente riconosciute". Un teatro di tutti e per tutti.
Vive e lavora a Roma.