Concattedrale di Bitonto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Eliminazione parametro obsoleto del Template:Edificio religioso (richiesta) |
coordinate, markup immagini, tolgo img ridondanti |
||
Riga 1:
{{coord|41.106322|N|16.689724|E|format=dms|display=title|type:landmark_region:IT}}
{{immagine grande|Panbitonto.png|700px|<center>Panoramica di piazza Cattedrale, nel centro storico di Bitonto
{{Edificio religioso
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]
Riga 24 ⟶ 25:
== Esterno ==
[[File:Loggiabitonto.JPG|thumb|250px|left|''Loggia delle Benedizioni'', di epoca cinquecentesca, che fa da ponte tra palazzo De Lerma e la chiesa
La [[facciata]] si presenta tripartita da [[lesene]] per tutta l'altezza ed è dotata di tre [[Portale (architettura)|portali]], uno per ogni navata. Quello centrale, riccamente scolpito, presenta un doppio [[archivolto]], ornato con figure animali e vegetali, su cui si erge un sovrarco, riccamente scolpito con [[acanto (ornamento)|foglie d'acanto]] e sormontato da un [[pellicano]], uccello che, nella leggenda, offre il suo cuore ai figli affamati, e simboleggia pertanto la generosità della Chiesa. Il sovrarco è retto da una coppia di grifoni di pietra che tengono una preda fra gli artigli. Il tutto è a sua volta sostenuto da colonne, terminanti con capitello [[corinzio]], poggianti su due [[Panthera leo|leoni]] in pietra di dimensioni reali.
Riga 49 ⟶ 50:
== Interno ==
[[File:Grifobitonto.JPG|thumb|250px|right|Grifone a mosaico coevo alla chiesa precedente a quella attuale
L'interno, con pianta a [[croce latina]] è diviso in tre [[Navata|navate]] ciascuna terminante con un'[[abside]] semicircolare. Come molte chiese pugliesi, anche la concattedrale di Bitonto è stata rivestita nel [[XVIII secolo]] da stucchi e decori [[Architettura barocca|barocchi]], ma l'aspetto originario venne ripristinato nel corso dei [[Restauro|restauri]] [[XIX secolo|ottocenteschi]].
Riga 66 ⟶ 67:
Negli scavi sono stati rimessi in luce anche reperti di epoca precristiana, quali alcune ceramiche protostoriche e delle monete di epoca romana.
[[File:Ambonebitonto2.JPG|thumb|200px|left|Prospetto laterale dell'ambone bitontino
=== Ambone ===
[[File:Ambonebitonto.JPG|thumb|250px|right|Le incisioni sull'ambone
L'[[ambone]], oggi sistemato sul lato destro della navata centrale, ma in origine posto tra le ultime due colonne a sinistra della stessa navata è uno dei pezzi più importanti della concattedrale. Realizzato quasi interamente in marmo, possiede un lettorino riccamente scolpito con preziosi intagli e trafori, a cui si appoggia la scultura di un'[[aquila]], sostenuta da una [[cariatide]] umana.
Riga 79 ⟶ 80:
== Immagini ==
<gallery>
File:Bitonto
File:
▲File:Bitonto Cattedrale5.jpg|Facciata settentrionale del transetto.
▲File:Parapetto_scala_ambone_cattedrale_bitonto.jpg|Il parapetto della scala dell'ambone.
</gallery>
|