Contorniato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Pythagoras-NF.jpg|150px|thumb|Un contorniato raffigurante probabilmente Pitagora]]
'''Contorniato''' <ref>Fonte principale: Secondina Lorenzina Cesano, ''Enciclopedia Italiana (1931)'' alla voce "Contorniati"</ref> è un termine che, usato dal [[secolo XVII]] nella [[storia dell'arte]], indica oggetti di bronzo a forma di moneta, fabbricati in Italia fra il [[IV secolo|IV]] e il [[V secolo]] diversi dai cosiddetti grandi bronzi, perché di diametro superiore ma più sottili e di minor peso. Il nome deriva dal contorno, o solco, presente sulle due facce dove vengono rappresentate immagini, simboli vari o monogrammi.
| |||