Gaston Maspero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
== Biografia ==
Maspero nacque a Parigi da una famiglia di origine lombarda. Durante gli studi mostrò un particolare interesse per la storia, e all'età di quattordici anni si interessò ai [[geroglifico egizio|geroglifici egizi]]. Durante il secondo anno di studi all'[[École Normale]] incontrò nel [[1867]] l'egittologo [[Auguste Mariette]] a quel tempo a Parigi come responsabile della sezione egiziana della [[Esposizione Universale]]. Mariette gli consegnò due nuovi testi egizi di traduzione molto difficile e il giovane Maspero fu
Dopo un breve periodo al seguito di un nobile dall'identità sconosciuta in [[Perù]], nel tentativo di scoprire le affinità tra la lingua [[Indoari|ariana]] e i dialetti della regione, Maspero tornò in Francia nel [[1868]] e nel [[1869]] divenne insegnante di lingua egizia e archeologia alla [[École Pratique des Hautes Études]] e nel [[1874]] ereditò la cattedra di [[Jean-François Champollion|Champollion]] al [[Collège de France]].
|