Allo scopo di delineare al meglio lo scenario che andrà a verificarsi, la cometa sarà osservata fino alla tarda primavera del 2013, quando la sua [[elongazione]] diverrà troppo ridotta per essere distinta dal bagliore solare.<ref name=Elenin2/>
StanteLa lo[[chioma (astronomia)|chioma]] dovrebbe avvolgere l'intero pianeta. C'è la scenariopossibilità che si stageneri delineando,uno lasciame cometameteorico nonche dovrebbepotrebbe raggiungere il livello di circa 40.000 ZHR. La cometa potrebbe rappresentare un serio rischio per le [[sonda spaziale|sonde spaziali]] in orbita attorno a Marte, e nel solo caso di un impatto oanche per i ''[[rover]]'' sulla [[superficie di Marte|sua superficie]]. Infatti, lacome geometriaavvenne dell'incontrodurante saràla talepioggia che ladelle [[coda (astronomia)|codaPerseidi]] delladel cometa1993 punteràa nellaseguito direzionedella oppostaquale ail Marte,satellite né laeuropeo [[chioma (astronomia)|chiomaOlympus-1]] dovrebbe raggiungere dimensioni tali da espandersi fino a lambire il pianeta. Ciò dovrebbe escludere che le particelle difu gascolpito e polverimesso rilasciatefuori dallauso cometa possano danneggiare gli strumenti elettronici a bordo delle sonde. È conseguentementedalle improbabilemeteore che lalo cometacolpirono possa generare uno [[sciame meteorico]] su Marte.<ref>{{cita web |lingua=en}} |titolo=Will comet Siding Spring make a meteor shower on Mars? |autore=Emily Lakdawalla |url=[http://wwwsolarsystem.planetarynasa.orggov/blogsdocs/emily-lakdawalla/2013/03051422-siding-spring-meteor-shower-marsComet_Siding_Spring_and_Mars_Spacecraft.htmlpdf |data=5The marzometeoroid 2013environment |editore=Theenhancement Planetaryat SocietyMars |accesso=7due marzoto Comet C/2013}} A1 (Siding Spring)] </ref>.