C/2013 A1 Siding Spring: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rischio d'impatto con Marte: Riformulato testo
Riga 42:
Allo scopo di delineare al meglio lo scenario che andrà a verificarsi, la cometa sarà osservata fino alla tarda primavera del 2013, quando la sua [[elongazione]] diverrà troppo ridotta per essere distinta dal bagliore solare.<ref name=Elenin2/>
 
La [[chioma (astronomia)|chioma]] dovrebbe avvolgere l'intero pianeta. C'è la possibilità che si generi uno [[sciame meteorico]] che potrebbe raggiungere il livello di circa 40.000 [[Tasso orario zenitale|ZHR]] dando origine ad una vera [[tempesta meteorica]]. La cometa potrebbe rappresentare un serio rischio per le [[sonda spaziale|sonde spaziali]] in orbita attorno a Marte, e nel solo caso di un impatto anche per i ''[[rover]]'' sulla [[superficie di Marte|sua superficie]], come avvenne durante la pioggia delle [[Perseidi]] del 1993 a seguito della quale il satellite europeo [[Olympus-1]] fu colpito e messo fuori uso dalle meteore di questo sciame, che casualmente avevano la stessa velocità, e relativa energia cinetica a parità di massa, delle meteore originate dalla C/2013 A1 Siding Spring <ref>{{en}} [http://solarsystem.nasa.gov/docs/Comet_Siding_Spring_and_Mars_Spacecraft.pdf The meteoroid environment enhancement at Mars due to Comet C/2013 A1 (Siding Spring)] </ref>.
 
== Osservazione ==