M1 Combat Car: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazi
mNessun oggetto della modifica
Riga 59:
 
== Storia ==
La [[prima guerra mondiale]] aveva introdotto il [[carro armato]] sui campi di battaglia, rivoluzionando i concetti e le tattiche fino ad allora consolidate. Subito dopo la fine del conflitto sorsero in diverse nazioni piani ambiziosi di meccanizzare o quantomeno motorizzare sia le ormai obsolete divisioni di cavalleria, sia di creare delle [[Divisione corazzate|divisioni corazzate]]. Alla fine della guerra il Tank Corps americano contava 154 ufficiali e 2.508 tra sottuficialisottufficiali e soldati,<ref name=S3p30>{{Cita|Sgarlato2013|p. 30 |Sgarlato 2013|harv=s}}</ref> ed era dotato di 800 carri armati leggeri Renault FT-17, o le loro copie prodotte su licenza come M1917. Nel 1920 il Tank Corps venne sciolto, ed i suoi reparti ridistribuiti tra le grandi unità di fanteria.<ref name=S3p30/> Nello stesso anno venne emanato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] un [[National Defense Act of 1920|National Defense Act]] per regolamentare la distribuzione dei carri armati, sia medi<ref>Pesanti non fu di 15 tonnellate.</ref> che leggeri.<ref>Al di sotto delle 5 tonnellate</ref> Venne stabilito che esclusivamente l'arma di [[fanteria]] poteva possedere tali mezzi. Nel 1929 il colonnello [[Adna R. Chafee]] organizzò la Mechanized Force, che raggruppava tutti i mezzi meccanizzati in dotazione all'US Army, e quindi anche quelli appertenentiappartenenti alle unità di cavalleria.<ref name=S3p30/>
 
=== Sviluppo ===
Riga 74:
 
== Versioni ==
*'''M1''': versione originale, dotata di motore Continental W-670 Star di derivazione aeronautica da 250 HP, prodotta in 89 esemplari. L'armamento si basava su 1una mitragliatrice Browinin[[Browning M2]] da 12,7&nbsp;mm e due o tre Browning M1919A4 da 7,62&nbsp;mm.<ref name=S3p31/>
*'''M1A1''': seocondaseconda versione dotata di torretta a forma ottagonale, invece che di "D", prodotta in 17 esemplari.<ref name=S3p31/>
*'''M1A1E1''': versione ricavata per conversione della M1 originale, prodotta in 7 esemplari. Il motore a benzina venne sostituito da un diesel Guiberson T-1020<ref>Si trattava di un motore di radiale derivazione aeronautica, a 9 cilindri raffreddato ad aria.</ref> erogante 245 hp a 2&nbsp;200 giri/min.<ref name=S3p31/>
*'''M1A2''': versione ricavata per conversione della M1A1, prodotta in 34 esemplari. Il motore originale a benzina venne sostituito da un diesel Guiberson T-1020 da 245 hp.<ref name=S3p31/>