M1 Combat Car: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazi |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 59:
== Storia ==
La [[prima guerra mondiale]] aveva introdotto il [[carro armato]] sui campi di battaglia, rivoluzionando i concetti e le tattiche fino ad allora consolidate. Subito dopo la fine del conflitto sorsero in diverse nazioni piani ambiziosi di meccanizzare o quantomeno motorizzare sia le ormai obsolete divisioni di cavalleria, sia di creare delle [[Divisione corazzate|divisioni corazzate]]. Alla fine della guerra il Tank Corps americano contava 154 ufficiali e 2.508 tra
=== Sviluppo ===
Riga 74:
== Versioni ==
*'''M1''': versione originale, dotata di motore Continental W-670 Star di derivazione aeronautica da 250 HP, prodotta in 89 esemplari. L'armamento si basava su
*'''M1A1''':
*'''M1A1E1''': versione ricavata per conversione della M1 originale, prodotta in 7 esemplari. Il motore a benzina venne sostituito da un diesel Guiberson T-1020<ref>Si trattava di un motore di radiale derivazione aeronautica, a 9 cilindri raffreddato ad aria.</ref> erogante 245 hp a 2 200 giri/min.<ref name=S3p31/>
*'''M1A2''': versione ricavata per conversione della M1A1, prodotta in 34 esemplari. Il motore originale a benzina venne sostituito da un diesel Guiberson T-1020 da 245 hp.<ref name=S3p31/>
| |||