Lederhosen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Descrizione: fix disambigua using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione mesi e modifiche minori
Riga 1:
[[File:Knopflatz Lederhose ca. 1940.jpg|thumb|Un esemplate di ''Lederhosen'']]
I '''''Lederhosen''''' (dalla [[lingua tedesca]] traducibile in "pantaloni di pelle") sono i tradizionali [[pantaloni corti]] di [[cuoio]] tradizionalmente diffusi in [[Baviera]], [[Austria]], [[Svizzera]] e [[Trentino-Alto Adige]].
 
== Descrizione ==
I ''Lederhosen'' sono generalmente realizzati con le pelli di [[Bos taurus|vitello]] o [[Capra (zoologia)|capra]], ma modelli più pregiati vengono creati anche con le pelli di [[camoscio]] o [[Cervus|cervo]].<ref name=tuttobaviera/> Esistono tre distinti modelli del capo: il ''kurze Lederhose'' (termina sopra il ginocchio, ed è prevalentemente usato dai ragazzi), il ''Kniebundlederhose'' (termina sotto il ginocchio ed è il modello più diffuso) ed il ''lange Lederhose'' (lungo fino alle caviglia).
 
Tradizionalmente il ''Lederhose'' è di colore [[nero]] o [[marrone]], ovvero il colore naturale delle pelli. Soltanto grazie all'introduzione successiva della tecnica della conciatura delle pelli, è stato possibile reperire ''Lederhosen'' realizzati in nuove colorazioni, benché normalmente si tenda a mantenere colori naturali o comunque tradizionali come il [[verde]] scuro, il [[grigio]] o gradazioni di marrone.<ref name=tuttobaviera/>
Riga 18:
|titolo=La Couturière Parisienne - Wo bleiben die Lederhosen und Dirndl?
|editore=A. Bender
|data=April,aprile 2008
|url=http://www.marquise.de/de/ethno/bayern/lederhosen.shtml
|accesso=27 agosto 2008
}}
</ref>