Pioppi (Pollica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 58:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Museo vivo del mare.jpg|thumb|300px|Castello Vinciprova, sede del [[Museo vivo del mare]]]]
*''Castello Vinciprova'': il palazzo venne edificato nel [[XVIII secolo]] dalla famiglia Ripoli, originaria di Pollica, proveniente dalla [[Spagna]]. Secondo alcune notizie, il palazzo venne ceduto dai Ripoli per debiti di gioco, contratti in una sola notte. Nel [[1888]] apparteneva a Giuseppe Sodano, sindaco di Pollica, che successivamente lo cedette ai Vinciprova di [[Omignano]]. Di tale nobile famiglia è di nota [[Leone Vinciprova]], che seguì [[Giuseppe Garibaldi]] nella [[spedizione dei Mille]]. Recentemente il castello è stato donato dagli ultimi rappresentanti dei Vinciprova al Comune di Pollica, che lo ha
*''Chiesa del Carmine'': dedicata alla Madonna del Carmine, fu fondata agli inizi del [[XVII secolo|Seicento]]. Subito divenne un centro di culto, perché un quadro della Madonna, che vi si venerava, era ritenuto miracoloso. L’afflusso di pellegrini determinò il sorgere di una fiera in concomitanza con la festa del [[16 luglio]]. La chiesetta, gravemente lesionata dal [[terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto del 1980]], è stata da qualche anno riaperta al culto.
== Cultura ==
=== Personalità legate a Pioppi ===
Pioppi è stata eletta come residenza da un gruppo di medici coinvolti in ricerche di [[medicina preventiva]] nel campo delle [[malattie cardiovascolari|patologie cardiovascolari]] e della [[dieta mediterranea]], insediatisi in una località posta a nord dell'insediamento, divenuta nota come [[Minnelea]]:
* [[Ancel Keys]], fisiologo statunitense, pioniere degli studi sulle interrelazioni fra i regimi alimentari e il rischio cardiovascolare, sostenitore dei benefici della [[dieta mediterranea]] nella prevenzione delle [[patologie cardiovascolari]].
|