Locomotiva FS 560: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiusto link, replaced: tender → tender (treno) using AWB |
|||
Riga 47:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive gruppo 560''' erano [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] con [[tender (treno)|tender]], di [[rodiggio]] 2-2-0, che le [[Ferrovie dello Stato]] acquisirono dopo il riscatto della [[Rete Mediterranea]]. In precedenza costituivano il '''Gruppo RM 1701-1800'''.
==Storia==
Riga 55:
==Caratteristiche==
La locomotiva fu costruita con il [[rodiggio]] 2-2-0 piuttosto diffuso all'epoca del progetto; venne adottata una filosofia progettuale in grandi linee simile a quella del [[Locomotiva FS 510|gruppo 510 FS]], a vapore saturo e semplice espansione, a 2 cilindri esterni con distribuzione a cassetto e leveraggio di azionamento del tipo Gooch ma nel complesso il progetto ne fu un consistente miglioramento<ref name="ReferenceA"/>.
La locomotiva era costituita da un carro su cui erano disposte le due [[ruota|ruote motrici]] accoppiate di grande diametro (2.100 mm) e un carrello anteriore portante biassiale, con ruote da 974 mm in grado di ruotare sul proprio perno che a sua volta poteva traslare trasversalmente di 40 mm. La configurazione le permetteva di raggiungere la velocità di 100 km/h. Il passo rigido della macchina era di 2.600 mm mentre quello del carrello anteriore di 2.000 mm. La locomotiva ''560'' è stata la macchina con le ruote motrici più grandi tra quelle delle FS<ref name="ReferenceA"/>.
Riga 62:
Variava anche il numero di tubi bollitori: 125, di diametro 65/60, per un totale di 152 m² di superficie tubiera di riscaldamento nella prima serie<ref name="ReferenceB"/> e 170 tubi, di diametro 50/45, per un totale di 91,34 m² di superficie riscaldante nelle rimanenti unità<ref name="ReferenceC"/>. La produzione oraria di vapore asciutto era rispettivamente di 7.000 kg o di 6.300 kg.
Anche il meccanismo motore era differente: il primo gruppo aveva 2 cilindri da 450 mm di diametro con una corsa di 600 mm<ref name="ReferenceB"/>; le altre unità avevano una corsa maggiore, 620 mm <ref name="ReferenceC"/>.
Le prestazioni delle locomotive variavano di conseguenza:<br>
|