Raspberry Pi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non usare template it per siti solo in italiano. |
m Bot: correzione mesi e modifiche minori |
||
Riga 44:
|hd = no <!-- disco rigido -->
|statosolido = <!-- unità di memoria a stato solido -->
|drivebay =
|drivebaycustom = <!-- vani per drive custom -->
|porte = 1 USB (2 sul Modello B); 1 Ethernet (Modello B) <!-- porte disponibili (esempio: 2 USB, 1 Ethernet, 1 parallela, 1 ingresso audio...) -->
Riga 81:
Nel mese di agosto 2011 furono realizzate cinquanta [[versione alpha|versioni alpha]] della scheda. Queste schede erano funzionalmente identiche al progettato modello B<ref>{{Cita web|url=http://www.geek.com/articles/chips/raspberry-pi-25-pc-goes-into-alpha-production-20110728|titolo=Raspberry Pi $25 PC goes into alpha production|data=28 luglio 2011|nome=Matthew|cognome=Humphries|editore=Geek.com|accesso=1º agosto 2011}}</ref>. Versioni di prova della scheda mostravano l'[[Desktop environment|ambiente desktop]] [[LXDE]] su [[Debian]], ''[[Quake 3]]'' a [[1080p]],<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=e_mDuJuvZjI&list=UUhmozgJ0cqX8Gx7676ZQ4ig&feature=plcp|titolo=Raspberry Pi Youtube Channel|accesso=28 agosto 2011}}</ref> e video [[Full HD]] [[H.264]] su HDMI.<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=TgR74Kp6Ws4|titolo=Full HD video demo at TransferSummit Oxford|accesso=12 settembre 2011}}</ref>
Nel mese di ottobre 2011 vi è stata la scelta del logo all'interno di un numero di proposte dei membri della comunità: dopo aver stilato una rosa contenente sei proposte, la scelta finale ha richiesto vari giorni. Il disegno scelto si basava su una [[Buckminsterfullerene|buckyball]]<ref name="geek.com very clever logo">{{Cita web | url=http://www.geek.com/articles/chips/raspberry-pi-selects-a-very-clever-logo-20111010/ | titolo=Raspberry Pi selects a very clever logo | editore=geek.com | accesso=11 ottobre 2011 | autore=Humphries, Matthew}}</ref>. Nel corso dello stesso mese si stava lavorando a una versione di sviluppo di [[RISC OS]]<ref name="iconbar newsround">{{Cita web | url=http://www.iconbar.com/articles/Newsround/index1271.html | titolo=Newsround | opera=[[The Icon Bar]] | accesso=17 ottobre 2011 | autore=Lee, Jeffrey}}</ref>, oggetto di una dimostrazione pubblica<ref name="osnews risc os">{{Cita web | url=http://www.osnews.com/story/25276/Raspberry_Pi_To_Embrace_RISC_OS | titolo=Raspberry Pi To Embrace RISC OS | opera=[[OSNews]] | data=31 ottobre 2011 | accesso=1º novembre 2011 | autore=Holwerda, Thom}}</ref><ref name="archive london show 2011">{{Cita news | titolo=The London show 2011 | pubblicazione=Archive (magazine) | data=
Nel mese di dicembre 2011 sono state assemblate e testate un centinaio di [[versione beta|versioni beta]] del modello B Beta<ref>[http://www.raspberrypi.org/archives/422 Populated boards: an update on where we are] ''(Raspberry Pi Blog)''</ref>. Il layout della componentistica usato nella versione beta è lo stesso di quella destinata alla produzione, salvo un errore di [[sbrogliatura]] nel progetto del circuito stampato scoperto e risolto prima di avviare la produzione<ref>[http://www.raspberrypi.org/archives/470 More on the beta boards] ''(Raspberry Pi Blog)''</ref>. Le schede Beta ebbero una dimostrazione pubblica con avvio da Linux: in quell'occasione veniva proposta la riproduzione di un trailer a 1080p e l'esecuzione di una demo del [[Benchmark (informatica)|benchmark]] [[OpenGL ES]] ''Samurai'', prodotto dalla finlandese ''Rightware'' (ex ''Futuremark'')<ref name="Bringing up a beta board">[http://www.raspberrypi.org/archives/431 Bringing up a beta board] ''(Raspberry Pi Blog)''</ref>.
Riga 98:
[[File:Raspberry Pi board.jpg|thumb|350px|Un esemplare ([[versione alpha]]) al ''RISC OS London Show'' (autunno 2011)]]
La fondazione distribuisce due modelli, entrambi dotati di 256 megabyte di RAM: il ''Model A'' costa 25 [[Dollaro statunitense|USD]], ha una singola [[Universal Serial Bus|porta USB]] ed è privo di controller Ethernet. Il ''Model B'' è equipaggiato con due porte USB ed un controller [[Ethernet]] 10/100<ref name="SMSC-LAN9512-Website"/> e costa 35 Dollari. A partire del 15 Ottobre 2012 il ''Model B'' monta 512 Megabytes di RAM<ref>{{Cita web | http://www.raspberrypi.org/archives/2180 | titolo = Model B now ships with 512MB of RAM |lingua = en|accesso=15
Sebbene il Modello A non abbia una porta Ethernet [[RJ45]], può comunque accedere a una rete attraverso la porta USB, facendo uso di adattatori Ethernet o [[Wi-Fi]] con alimentazione autonoma. In maniera analoga ai moderni computer, Raspberry Pi è compatibile con tastiere e mouse generici collegabili tramite porta USB<ref name="VerifiedPeripheralList"/>.
|