Subartu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m traduzione template cite using AWB |
m Bot: correzione mesi e modifiche minori |
||
Riga 20:
Tre delle lettere di Amarna, corrispondenza in lingua accadica ritrovata in Egitto, menzionano ''Subari'' come toponimo (si veda sotto per un maggiore dettaglio).
Vi è infine una menzione del "Subartu" nel ''Poema di [[Erra]]'' dell'VIII secolo a.C. (IV, 132), assieme ad altri territori che avevano vessato [[Babilonia]]<ref>BOTTERO
Nel periodo neobabilonese (sotto i regni dir [[Nabopolassar]], [[Nabucodonosor II]] e [[Nabonedo]]), il termine Subartu era utilizzato come un termine generico per Assiria.
Riga 46:
* Arthur Ungnad, ''Die ältesten Völkerwanderungen Vorderasiens. Ein Beitrag zur Geschichte und Kultur der Semiten, Arier, Hethiter und Subaräer.'' Kulturfragen 1, 1923, 4-8.
* Arthur Ungnad, ''Subartu, Beiträge zur Kulturgeschichte und Völkerkunde Vorderasiens'' (Berlin/Leipzig 1936).
*<cite id="refWueth00">{{Cita pubblicazione |cognome=Wuerthrich|nome=Bernice|anno=2000 |mese=maggio |giorno=19
</div>
<!--
|