Eccellenza Campania 2013-2014: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fromna90 (discussione | contributi)
m Classifica Girone B
Fromna90 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 27:
==Stagione==
===Novità===
LasciaronoAl termine della [[Eccellenza Campania 2012-2013|stagione 2012-2013]], hanno lasciato il campionato le promosse [[Real Marcianise Calcio|Progreditur Marcianise]], Torrecuso e [[Associazione Sportiva Calcio Vico Equense|Vico Equense]] (che per altro non si iscrisseè iscritta alla Serie D) e Torrecuso e le retrocesse Atletico Vesuvio, Atri, Ippogrifo Sarno, Ortese, Real Nocera Superiore e [[Polisportiva Viribus Unitis|Viribus Unitis]]. Vista la retrocessione dalla Serie D di una sola squadra campana ([[Football Club Sant'Antonio Abbate|Sant'Antonio Abbate]]) e la Promozione Miano, Mariglianese,di Faiano, Quarto, VisMariglianese, PorticiMiano, 1906[[Unione eSportiva NerostallatiFrattese|Nerostellati Frattese]] (notoe fino[[Società aSportiva giugnoPortici come1906|Vis Atletico Bosco)Portici]], si è reso necessario il ricorso alle riammissioni. Ai due posti aggiuntivi necessari a causa della differenza tra ammissioni e retrocessioni in Serie D se ne sono aggiunti altri due dovuti alla mancata ammissione di Acerrana[[Associazione 1924Sportiva Dilettantistica Acerrana|Acerrana]] e Vis San Nicola. Sono pertanto state ammesse Neapolis, Poseidon, Puteolana 1909 e Vis Ariano.
 
===Formula===
Al massimo campionato regionale campano partecipano 32 squadre divise in due gironi da 16 ciascuno.
 
Le squadre si affrontano in garagare di andata e ritorno, per un totale di 30 incontri per squadra. Sono assegnati tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta.
 
Come nelle stagioni precedenti c'è l'obbligo di schierare in campo tre giocatori "giovani", nati nel 1994, 1995 e 1996 (uno per anno).
 
Al termine della stagione la vincitrice di ciascun girone è ammessa alla Serie D; sono inoltriinoltre previsti play-off che coinvolgeranno le squadre posizionate dal secondo al quinto posto, con semifinali e finale; la vincitrice è ammessa alla fase nazionale dei play-off (altri due turni) per l'ammissione alla Serie D. Il turno di play-off tra seconda e quinta o tra terza e quarta non si disputa se la differenza in classifica tra le squadre è pari o superiore ai dieci punti. Inoltre, se la distanza tra la seconda e la terza è pari o superiore a dieci punti, i play-off di girone non vengono disputati e la seconda classificata è ammessa direttamente alla fase nazionale.
 
Per quanto riguarda le retrocessioni, l'ultima classificata di ciascuno girone va direttamente in Promozione. Sono inoltre disputati i play-out tra dodicesima e quindicesima e tra tredicesima e quattordicesima di ciascun girone: le quattro perdenti retrocedono in Promozione. Il turno di play-out di girone non viene effettuato se la differenza tra le due squadre è pari o superiore a dieci punti.
== Girone A ==
=== Squadre partecipanti ===
Riga 216:
|[[Cicciano]] ([[Provincia di Napoli|NA]])
|Stadio Vincenzo Magnotti
|[[Eccellenza Campania 2012-2013#Girone B#Classifica Finale|7° nel girone B di Eccellenza]]
|-
|[[File:600px_Rosso_e_Grigio_(Strisce).png|20px]] Città di Agropoli<ref>Ufficiosamente noto come Angri.</ref>