Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche tecniche: nuova sezione |
→Sviluppo: nuova sezione |
||
Riga 49:
* investigare i processi alla base della loro dinamica e che conducono alla loro formazione;
* determinare i fenomeni associati al trasporto della polvere, sollevata per effetti elettrostatici e valutarne le ricadute sulle future attività umane sulla Luna.
== Sviluppo ==
La missione è stata sviluppata dall'[[Ames Research Center]] della [[NASA]].<!-- Approvata nel ? --> Nell'agosto del 2011 ha superato una revisione critica e ciò ha consentito di proseguire con la costruzione della sonda.<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=LADEE Project Manager Update |data=2 agosto 2011 |editore=NASA |url=http://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/main/pm_update.html#.UikNBFKTnlY |accesso=6 settembre 2013}}</ref> Nel dicembre del 2012 è stata completata la fase di assemblaggio.<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=LADEE Project Manager Update |data=3 gennaio 2013 |editore=NASA |url=http://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/news/2013-01-03-pm-update.html#.UikT51KTnlY |accesso=6 settembre 2013}}</ref> La fase dei test pre-lancio è iniziata con quelli meccanici - che includiono i test acustici, la verifica della resistenza alle vibrazioni e agli urti - eseguiti presso il National Technical Systems in California nel gennaio del 2013<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=LADEE Project Manager Update |data=5 febbraio 2013 |editore=NASA |url=http://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/news/2013-02-05-pm-update.html#.UikT8VKTnlY |accesso=6 settembre 2013}}</ref> ed è terminata nell'aprile seguente presso l'Ames Research Center dove sono stati condotti i test elettromagnetici<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=LADEE Project Manager Update |data=22 febbraio 2013 |editore=NASA |url=http://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/news/2012-11-29-pm_update.html#.UikU8FKTnlY |accesso=6 settembre 2013}}</ref> e termici.<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=LADEE Project Manager Update |data=30 aprile 2013 |editore=NASA |url=http://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/news/2013-04-30-pm-update.html#.UikVLlKTnlY |accesso=6 settembre 2013}}</ref>
La sonda è stata quindi trasportata al luogo di lancio, la [[Wallops Flight Facility]] in [[Virginia]], raggiunto nel luglio del 2013.<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=LADEE Project Manager Update: LADEE Journeys to its Launch Facility |data=11 luglio 2013 |editore=NASA |url=http://www.nasa.gov/content/ladee-project-manager-update-ladee-journeys-to-its-launch-facility/#.UikVxVKTnlY |accesso=6 settembre 2013}}</ref> Nell'agosto seguente è stato completato il bilanciamento della sonda, che è stata rifornita del propellente e caricata sul razzo Minotaur V che dovrebbe portarla nello spazio,<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=LADEE Update: Fully Stacked on Minotaur V |data=27 agosto 2013 |editore=NASA |url=http://www.nasa.gov/content/ladee-update-fully-stacked-on-minotaur-v/#.UikWzVKTnlY |accesso=6 settembre 2013}}</ref> pronta per la finestra di lancio che si apre il 6 settembre.<ref>{{cite web |url=http://www.nasa.gov/content/ladee-project-manager-update-ladee-ready-for-launch/ |title=LADEE Project Manager Update: LADEE Ready for Launch |work=NASA.gov |first=Butler |last=Hine |date=August 31, 2013 |accessdate=September 3, 2013}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
|